Indagini congiunturali del 2022
Indagini congiunturali del 2021
Indagini congiunturali del 2020
Indagini congiunturali del 2019
Indagini congiunturali del 2018
Indagini trimestrali del 2017
Indagini trimestrali del 2016
Indagini trimestrali del 2015
Indagini trimestrali del 2014
Indagini trimestrali del 2013
Indagini trimestrali del 2012
Indagine trimestrale del 2011
Indagine trimestrale del 2010
Indagine trimestrale del 2009
Indagine trimestrale del 2008
Indagine trimestrale del 2007
Indagine trimestrale del 2006
Indagine trimestrale del 2005
Indagine trimestrale del 2004
Indagine trimestrale del 2003
Indagine trimestrale del 2002
Indagine trimestrale del 2001
L'indagine congiunturale regionale - 3° TRIMESTRE 2006
Commento di sintesi
L’andamento dei valori medi su scala regionale dei principali indicatori dell’industria presi in esame, nel 3° trimestre 2006, è caratterizzato dalla positività dei segni sia nei valori dei dati congiunturali (che indicano le variazioni rispetto al trimestre precedente), che nei valori dei dati tendenziali (nelle variazioni, cioè, rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso).
Gli indicatori su base regionale dell’indagine congiunturale della Confindustria del Friuli Venezia Giulia danno cioè un quadro omogeneo di tendenza verso il miglioramento che conferma i segnali di ripresa riscontrati da alcuni trimestri a livello nazionale ed in regione da queste indagini.
La linea di tendenza della salute dell’industria regionale nel terzo trimestre del 2006 conferma, quindi, i segnali positivi della precedente indagine trimestrale che registrava già un inizio anno in timido recupero.
Due sono gli aspetti da sottolineare che emergono dal quadro generale dei dati rilevati: un miglioramento significativo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ed una ripresa particolarmente evidente delle esportazioni.
Entrando maggiormente nel dettaglio dei risultati dell’indagine, tutti i principali indicatori tendenziali (che confrontano il trimestre in esame con lo stesso trimestre del 2005) nel terzo trimestre 2006 segnano, come si è detto, buoni recuperi: la produzione risulta positiva ed in crescita con il valore di +6,6%. Le vendite totali sono anch’esse crescenti e positive (+19,4%), grazie soprattutto alle esportazioni (+25,3%), ed al mercato interno (+12,4)%.
Per quanto riguarda il profilo congiunturale (rispetto, cioè, al trimestre precedente), tutti i principali indicatori mostrano segni positivi, in particolare: +1,9% la produzione, +2,6% le vendite Italia e +34,3% le vendite estero.
Anche l’andamento dell’occupazione risulta positivo: +1,3%.
Per quanto riguarda l’andamento degli ulteriori indicatori, è da rilevare la continuità positiva dei valori dei nuovi ordini (+6,5% nel congiunturale e +29,8% nel tendenziale).
I principali settori dell’industria regionale, la “Meccanica” ed il “Legno, mobili in legno” presentano entrambi situazioni positive, con alcune accentuazioni nelle esportazioni delle industrie meccaniche.
Le previsioni degli imprenditori dell’industria sul quarto trimestre del 2006 sono orientate alla fiducia nel prossimo futuro con particolare ottimismo verso le possibilità di crescita del mercato estero (61,2% le previsioni di aumento, contro il 5,5% delle previsioni di diminuzione) e della produzione (50,1% contro il 3,6%)
3°06 (file .pdf - 522Kb)