RIFERIMENTO

Confindustria F.V.G.

tel. 040 364524
fax 040 369353
mail info@confindustria.fvg.it

INDICE

INDAGINE CONGIUNTURALE

2° trimestre 2009

L'indagine congiunturale regionale - 2° TRIMESTRE 2009

Commento di sintesi

I valori dei parametri che caratterizzano lo stato di salute dell’industria regionale alla fine del secondo trimestre 2009 confermano la persistenza di una fase critica dell’economia, ma indicano anche un certo, ancora timido, segno di miglioramento rispetto alla situazione registrata a consuntivo del primo trimestre.
I principali indicatori esaminati, infatti, presentano nelle variazioni congiunturali (variazioni rispetto al trimestre precedente) alcuni segni positivi ed anche laddove permangono negativi risultano migliorati rispetto ai valori dell’indagine precedente; nelle variazioni tendenziali (che rappresentano il paragone con lo stesso trimestre dell’anno scorso) , invece, gli indicatori continuano ad essere negativi ed in leggero calo rispetto ai valori precedenti.
La tendenza negativa del settore industriale, che si era accentuata nei primi mesi del 2009, risulta migliorata a metà dell’anno in corso, ma non tanto da riportarsi ai livelli del giugno 2008, quando ancora non si era pienamente manifestata la fase critica dell’economia mondiale e, di conseguenza, regionale.

Guardando più da vicino il dettaglio dei principali indicatori congiunturali (che confrontano il trimestre in esame con quello precedente) si riscontra che nel secondo trimestre 2009:
la produzione ritorna, dopo un lungo periodo, ed essere positiva passando da -9,0 a +2,8%; le vendite, invece, continuano a rimanere negative, ma, come si è prima rilevato, con valori sensibilmente migliorati rispetto ai precedenti di tre mesi fa, infatti, mentre i valori della precedente indagine si aggiravano attorno al -15%, ora le vendite totali segnano -3,8%, le vendite Italia
-0,8% e le vendite estero -6,9%.
Solo l’occupazione peggiora leggermente passando da -1,9 a -2,1%.

Per quanto riguarda i principali indicatori tendenziali (che evidenziano le variazioni rispetto allo stesso trimestre del 2008): la produzione scende da -13,4 a -22,3%; analogo andamento presentano le vendite che da valori attorno al -20% scendono a -25,9% le vendite totali, a -30,2% le vendite Italia ed a -21,7% le vendite estero.

A riguardo degli altri indicatori esaminati si rileva che i deboli miglioramenti congiunturali di cui sopra vengono confermati dai nuovi ordini, che da valori negativi salgono a +10,9%, mentre rimangono negativi nel tendenziale (-32,1%).

L’esame dei dati relativi ai settori più rappresentativi della realtà produttiva regionale evidenzia che il “Legno mobili in legno” presenta un andamento analogo a quello generale sopra commentato, con qualche miglioramento, cioè, nell’analisi congiunturale, mentre questi segni di miglioramento risultano molto meno evidenti nei settori della “Meccanica”.

Le previsioni di breve termine degli operatori industriali, a metà dell’anno in corso, sono caratterizzate dal prevalere dell’aspettativa di stabilità che cresce sensibilmente, rispetto a quella di tre mesi fa, in tutti gli indicatori esaminati. Questo esito complessivo delle interviste può quindi stare ad indicare che gli industriali hanno riscontrato finalmente un rallentamento della fase critica nelle loro imprese.
2°09.pdf

Allegati

2°09 (file .pdf - 446Kb)

NEWS FEED