Indagini congiunturali del 2022
Indagini congiunturali del 2021
Indagini congiunturali del 2020
Indagini congiunturali del 2019
Indagini congiunturali del 2018
Indagini trimestrali del 2017
Indagini trimestrali del 2016
Indagini trimestrali del 2015
Indagini trimestrali del 2014
Indagini trimestrali del 2013
Indagini trimestrali del 2012
Indagine trimestrale del 2011
Indagine trimestrale del 2010
Indagine trimestrale del 2009
Indagine trimestrale del 2008
Indagine trimestrale del 2007
Indagine trimestrale del 2006
Indagine trimestrale del 2005
Indagine trimestrale del 2004
Indagine trimestrale del 2003
Indagine trimestrale del 2002
Indagine trimestrale del 2001
“I risultati di questa nostra ultima indagine congiunturale sono confortanti. Ci dicono, in estrema sintesi, che i segnali di ripresa registrati già da alcuni trimestri continuano nell’ultimo scorcio del 2017 e si rafforzano. Ci dicono anche, nelle previsioni di breve periodo, che le aspettative degli operatori industriali sono chiaramente orientate all’ottimismo, sia per quanto riguarda la Produzione, che per le aperture dei mercati interno ed estero. Anche l’Occupazione risulta in continua leggera crescita. E’ un processo virtuoso che dobbiamo impegnarci, a tutti i livelli, a far proseguire con più rapidità e incisività.
Ciò che gli Industriali si aspettano dal dopo elezioni è di non interrompere la crescita del Paese ponendo in essere tutte le azioni atte a rafforzare il settore manifatturiero come asse trainante dello sviluppo economico e sociale del Paese. In tal senso un utile spunto può essere preso dalle proposte che la Confindustria ha recentemente presentato alle Assise di Verona e pubblicato in un articolato documento. In esso – conclude il Presidente Bono – gli Industriali hanno concentrato analisi, azioni, risorse necessarie e loro reperimento, quantificazione dei risultati ottenibili in una prospettiva di 5 anni. Insomma, nel giro di una legislatura Confindustria confida nella possibilità di avere una Italia più Semplice ed Efficiente.”