Indagini congiunturali del 2022
Indagini congiunturali del 2021
Indagini congiunturali del 2020
Indagini congiunturali del 2019
Indagini congiunturali del 2018
Indagini trimestrali del 2017
Indagini trimestrali del 2016
Indagini trimestrali del 2015
Indagini trimestrali del 2014
Indagini trimestrali del 2013
Indagini trimestrali del 2012
Indagine trimestrale del 2011
Indagine trimestrale del 2010
Indagine trimestrale del 2009
Indagine trimestrale del 2008
Indagine trimestrale del 2007
Indagine trimestrale del 2006
Indagine trimestrale del 2005
Indagine trimestrale del 2004
Indagine trimestrale del 2003
Indagine trimestrale del 2002
Indagine trimestrale del 2001
che stanno condizionando l’economia nel suo complesso. Le forti contrapposizioni, sul piano della scelta politica economica fra
potenze quali ad esempio Stati Uniti e Cina non possono che riflettersi sul panorama internazionale ed anche pertanto, su quello europeo ancora incerto e, spesse volte, confuso sulla definizione di una linea precisa e condivisa.
Questo quadro non può che vedere il nostro Paese fortemente impegnato nella proposizione e realizzazione di linee di politica economica che vedano la centralità del manifatturiero quale asset principale anche per il conseguente sviluppo sociale ed occupazionale.
Siamo la seconda potenza industriale Europea, sottolinea Bono, abbiamo la capacità e l’attitudine all’imprenditoria, e su questo il Paese deve unirsi nella convinzione che un solido manifatturiero porterà ad una solida Italia”.