Home >> Notiziario


[ Stampa documento ]


VG15.0266 03/11/2015
Concessione alle imprese di finanziamenti a tasso agevolato (Fondo per lo Sviluppo)
canale: Agevolazioni, Credito Finanza Assicurazioni

E’ operativo dal 2 marzo scorso il Fondo per lo Sviluppo delle PMI istituito dalla L.R. 2/2012.
Il Fondo costituisce strumento di sostegno del sistema produttivo regionale finalizzato a completare le misure di intervento del FRIE nella concessione di finanziamenti agevolati alle imprese.
Confindustria Venezia Giulia ha organizzato un incontro illustrativo sul suo funzionamento il 18 marzo con inizio alle ore 9.30 presso la sede operativa.
Negli approfondimenti la descrizione delle modalità di intervento.



Approfondimenti
Soggetti beneficiari

Possono accedere ai finanziamenti agevolati:

a) PMI aventi sede operativa sul territorio regionale, iscritte nel Registro delle imprese;
b) Imprese aventi sede operativa sul territorio regionale, iscritte nel Registro delle imprese, che svolgono le attività di servizi elencate nell’allegato D del Regolamento;
c) in caso di iniziative seed o start up d’azienda, persone fisiche non titolari di impresa che si impegnano a costituirsi in impresa iscritta nel Registro delle imprese entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda di finanziamento agevolato.


Iniziative finanziabili

Il Fondo per lo Sviluppo delle PMI può finanziare le seguenti iniziative:

    Iniziative finanziabili
Finalità
Investimentia) creazione di un nuovo stabilimento, estensione di uno stabilimento esistente, diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformazione fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;

b) acquisizione degli attivi direttamente connessi ad uno stabilimento, nel caso in cui lo stabilimento sia stato chiuso o sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato acquisito;

c) realizzazione di tipologie di iniziative d’investimento diverse da quelle elencate alle lettere a) e b), dirette allo sviluppo e al rafforzamento aziendale.

Nuove impresea) iniziative di studio, valutazione e sviluppo di un progetto aziendale iniziale (seed);

b) sviluppo del prodotto e commercializzazione iniziale da parte di imprese che non hanno ancora venduto il proprio prodotto o servizio a livello commerciale e non stanno ancora generando profitto (start up);

c) acquisto di azienda o ramo d’azienda al fine del mantenimento sul mercato dell’attività economica relativa al complesso aziendale acquistato.

Possono beneficiare dei finanziamenti per queste iniziative:
Le PMI costituite da non oltre dodici mesi dalla domanda di finanziamento agevolato (24 mesi se risultano da spin off di università o enti pubblici di ricerca);
Le persone fisiche non titolari di impresa che si impegnano a costituirsi in impresa iscritta nel Registro delle imprese entro sei mesi.

Prestiti partecipativia) ricapitalizzazione di società di capitale da realizzare attraverso la reintegrazione da parte dei soci della quota capitale delle rate pagate per il rimborso del prestito, mediante versamento di denaro o accantonamento di utili d’esercizio, a fronte della corrispondente deliberazione di un aumento del capitale sociale ovvero di un futuro aumento di capitale sociale di importo pari a quello del prestito partecipativo accordato

b) capitalizzazione di impresa costituita in forma di società di capitale risultante dalla trasformazione di impresa costituita in forma di società di persone o impresa individuale iscritta nel Registro delle imprese.

Spese ammissibili
    Iniziativa
Spese ammissibili
Investimentia) acquisto della proprietà o di diritti reali di godimento di terreni;

b) acquisto della proprietà o di diritti reali di godimento, costruzione, ampliamento, ammodernamento, ristrutturazione di immobili, costi per la progettazione e la direzione dei lavori entro il limite del 10 per cento del totale della spesa ammissibile cui tali costi si riferiscono, sistemazioni ed opere esterne, compresi i piazzali per carico e scarico merci, i parcheggi e le strutture per la nautica da diporto;

c) costi relativi a piani di caratterizzazione, alla caratterizzazione ed alla effettuazione di bonifiche ambientali;

d) acquisto di impianti e macchinari, attrezzature, stampi, arredi, dotazioni d’ufficio ed automezzi, nuovi di fabbrica;

e) acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di know-how, di conoscenze tecniche non brevettate, di diritti di utilizzazione di nuove tecnologie produttive e programmi informatici;

f) esecuzione di studi e l’acquisizione di consulenze esterne per l’introduzione sul mercato di nuovi prodotti o di un prodotto esistente su nuovi mercati e per il ricorso a nuovi sistemi e tecniche di gestione aziendale;

g) costi di acquisto di attivi da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente, purché la transazione sia avvenuta a condizioni di mercato, come attestato da perizia di stima redatta da esperto indipendente rispetto all’impresa richiedente scelto dalla Banca convenzionata.

“seed” e “start up” Le medesime spese ammissibili per le iniziative di investimento (esclusa quelle indicate nella lettera g), spese concernenti i costi amministrativi di costituzione dell’impresa, l’esecuzione di studi e l’acquisizione di consulenze e servizi esterni, compreso l’utilizzo di laboratori non disponibili presso il beneficiario, la progettazione e realizzazione di siti internet.

Nella percentuale massima del 60 per cento del loro ammontare, i costi del personale impiegato nel corso dell’anno successivo alla presentazione della domanda di attivazione dell’intervento.

Acquisto di azienda o ramo d’azienda Le medesime spese ammissibili per le iniziative di investimento.

Caratteristiche del finanziamento

L’importo minimo del finanziamento è pari a 10.000 €.

L’importo massimo dei finanziamenti a valere sul Fondo per lo sviluppo in essere a favore del medesimo beneficiario è pari a 500.000 €.

Le caratteristiche del finanziamento variano a seconda dell’iniziativa:

    Iniziativa
Copertura massimaDurata
Investimenti
80%
5 - 10 anni

(massimo 15 anni per iniziative con prevalenza della componente immobiliare);

"seed", "start up", acquisto di azienda o ramo d’azienda
90%
3-5 anni
Prestiti partecipativi
100%
5-10 anni

(massimo 15 anni per le imprese che svolgono le attività economiche incluse nella sezione F "costruzioni", divisioni n. 41 "costruzione di edifici", n. 42 "ingegneria civile" e n. 43 "lavori di costruzione specializzati" della classificazione delle attività economiche Ateco 2007,



Il tasso di interesse attualmente stabilito dalla Giunta regionale per i finanziamenti del Fondo è pari all’1,30 % fisso.

Per i finanziamenti di importo inferiore a 150.000 €, è pari all’1,20% fisso.


Regime di aiuto

a) regolamento (UE) n. 651/2014 (aiuti in esenzione) della Commissione del 17 giugno 2014
oppure
b) regolamento (UE) n. 1407/2013 (de minimis) della Commissione del 18 dicembre 2013.


Garanzie

I finanziamenti agevolati devono essere assistiti da idonee garanzie personali o reali, fidejussioni bancarie, assicurative, o rilasciate da confidi, fondi pubblici di garanzia o da SACE, a copertura di una quota minima stabilita dalla Giunta regionale.


Presentazione delle domande

Le domande, redatte su appositi moduli, vanno presentate alle Banche convenzionate
L’impresa interessata a richiedere l’attivazione di un finanziamento agevolato a valere sul Fondo per lo sviluppo deve innanzitutto presentare apposita domanda (Fase I) ad una delle banche convenzionate attuatrici.
Dopo il ricevimento la banca prescelta effettuerà l’istruttoria bancaria richiedendo tutte le informazioni ritenute opportune in base ai criteri di diligenza professionale e perizia bancaria.
Nel caso in cui l’istruttoria bancaria abbia esito positivo, la banca provvederà a trasmettere al Comitato di gestione apposita istanza (Fase II), di cui una parte dovrà essere sottoscritta dall’impresa.
L'incentivo è concesso dal Comitato di gestione con procedimento valutativo.



Link ad altri documenti
Link alla pagina del sito della Regione Friuli Venezia Giulia, contenente la normativa di riferimento, la modulistica e l'elenco aggiornato delle Banche convenzionate

Fondo Sviluppo PMI


Per informazioni
Elisabetta Michieli
Piazza Casali, 1
tel. 040 3750249
fax 040 3750207
mail e.michieli@confindustriaaltoadriatico.it


[ Stampa documento ]