VG17.0347 03/09/2017
Workshop operativo “Le nuove prospettive economiche e di scambio con la Russia” - Trieste, 28 marzo 2017
canale: Internazionalizzazione
|
Confindustria Venezia Giulia organizza per le imprese associate il workshop operativo dal titolo "Le nuove prospettive economiche e di scambio con la Russia" che si terrà il 28 marzo con inizio alle ore 14.30 presso la propria sede di Piazza Casali 1 a Trieste. Il workshop, organizzato nell’ambito delle attività dello Sportello Internazionalizzazione in accordo con IC&Partners, si compone di un seminario introduttivo (60 min) + incontri one-to-one su prenotazione (40 min/impresa), curato dal dott. Antonio Muratore, Responsabile IC Trade.
|
Approfondimenti
Nel 2013 l’Italia era il secondo paese esportatore dopo la Germania verso la Russia. Oggi la Russia sta finalmente tornando protagonista degli scambi con le aziende italiane, dopo che dal 2014 il crollo del rublo, il crollo del prezzo del petrolio e le sanzioni commerciali avevano messo a dura prova il Paese e fatto registrare saldi negativi di export. A dicembre 2016 l’export italiano in Russia è cresciuto del 9,2% in media, a favore soprattutto di moda, farmaceutico e food, mentre sono ancora in difficoltà meccanica e legno arredo.
Oggi i rapporti Italia-Russia sembrano orientati in generale ad un trend positivo. Eppure ci sono altri paesi rispetto all’Italia che in questi anni hanno saputo adottare in Russia nuovi modelli di business e superare così la crisi guadagnando posizioni competitive importanti: si tratta di modelli orientati a investimenti diretti nel paese e che abbandonano il rapporto tradizionale con il distributore.
Per operare con successo in Russia oggi bisogna quindi:
· Conoscere il quadro macroeconomico;
· Comprendere le specificità del mercato;
· Pianificare l’ingresso sul mercato russo;
· Dotarsi delle certificazioni di prodotto EAC obbligatorie;
· Valutare le opportunità di investimenti diretti – import substitution.
Relatore e consulente
Antonio Muratore, Responsabile di IC Trade, business unit di IC&Partners specializzata nei servizi all’internazionalizzazione sul mercato russo, con focus sulla consulenza di market entry strategy, assistenza per la certificazione (EAC) di Russia, Bielorussia e Kazakhstan. Si occupa anche delle implicazioni doganali sul mercato russo per imprese che esportano.
Modalità
1. Seminario introduttivo (h. 14.30-15.30)
Durata: 60 min.
Obiettivo: dare una panoramica della situazione economica attuale e delle evoluzioni in atto, introdurre le specificità del mercato russo e delle diverse strategie di ingresso, creare attenzione sul tema delle certificazioni obbligatorie di prodotto EAC e sulla politica di import substitution.
2. Desk one-to-one (a partire dalle 15.40)
Durata: 40 min. circa per impresa
Obiettivo: incontri dedicati con il consulente per trattare un argomento specifico, porre una questione operativa previa compilazione del modulo di prenotazione allegato e anticipando, laddove possibile, la tematica o la problematica di interesse. La Segreteria organizzativa contatterà le imprese per confermare l’orario dell’incontro, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Per ogni eventuale informazione è possibile rivolgersi a:
· dott.ssa Elisabetta Michieli (Tel. 0403750249 Email e.michieli@confindustriavg.it)
· dott.ssa Rossana Costa (Tel. 0403750246 Email r.costa@confindustriavg.it)
|
Per informazioni
Elisabetta Michieli
Rossana Costa
Stefano Silvestri
Piazza Casali, 1, Piazza Casali, 1, Piazza Casali, 1
tel. 040 3750249, 040 3750246, 040 3750245
fax 040 3750207, 040 3750207, 040 3750207
mail e.michieli@confindustriaaltoadriatico.it, r.costa@confindustriaaltoadriatico.it, s.silvestri@confindustriaaltoadriatico.it
|
|