VG21.0335 03/16/2021
Compatibilità elettromagnetica: terza modifica dell’elenco dei riferimenti delle norme armonizzate applicabili ai fini della marcatura CE (Decisione n. 2021/455)
canale: Normativa Tecnica e Legislazione di settore
|
A fronte del mandato della Commissione Europea al Comitato europeo di normazione (CEN), al Comitato europeo di normazione elettrotecnica (Cenelec) e all’Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI) di rivedere la validità delle norme armonizzate a sostegno della Direttiva compatibilità elettromagnetica (EMC), con apposita Decisione è stato modificato, per la terza volta, il precedente elenco.
|
Approfondimenti
La Commissione Europea, con la Decisione del 15 marzo 2021 n. 455 (1), ha modificato il precedente elenco (2) dei riferimenti delle norme armonizzate applicabili alla Direttiva compatibilità elettromagnetica (3).
La Decisione in questione è entrata in vigore il 16 marzo 2021.
Disposizioni
In vista del fatto che:
-) la Direttiva EMC (3) dispone che i prodotti costruiti in conformità di una norma armonizzata, il cui riferimento è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, sono presunti conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti da tale norma armonizzata;
-) la Commissione ha richiesto al Comitato europeo di normazione (CEN), al Comitato europeo di normazione elettrotecnica (Cenelec) e all’Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI) la redazione e la revisione delle norme armonizzate a sostegno della Direttiva EMC (3);
-) il CEN e il Cenelec, sulla base del mandato della Commissione, hanno rivisto e modificato le norme armonizzate esistenti;
la Commissione europea, con la Decisione in quesitone, ha stabilito:
-) nell’allegato I, concernente i riferimenti delle norme armonizzate applicabili a sostegno della Direttiva EMC (4):
*) la sostituzione del riferimento delle norma EN 55035:2017, inerente la compatibilità elettromagnetica delle apparecchiature multimediali — requisiti di immunità, con la stessa avente lo stesso numero e descrizione, ma con l’aggiunta dell’indicazione del richiamo dell’aggiornamento EN 55035:2017/A11:2020;
*) l’introduzione del riferimento della norma armonizzata EN IEC 60947-5-2:2020, attinente le apparecchiature a bassa tensione — parte 5-2: dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — interruttori di prossimità;
-) nell’allegato II, relativo all’elenco recante i riferimenti delle norme armonizzate che sono oggetto di ritiro (5):
*) la sostituzione dal 18 novembre 2021 al 28 luglio 2022, del riferimento della data di ritiro della norma EN 55103-2:2009, relativa alla compatibilità elettromagnetica — norme di famiglie di prodotto per apparecchi audio, video, audiovisivi e di comando di luci da intrattenimento per uso professionale — parte 2: immunità;
*) l’introduzione dei riferimenti delle norme EN 55024:2010, concernente le apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — caratteristiche di immunità — limiti e metodi di misura, e la EN 60947-5-2:2007 apparecchiature a bassa tensione — parte 5-2: dispositivi per circuiti di comando ed elementi di manovra — interruttori di prossimità (comprensiva del relativo aggiornamento previsto dalla norma EN 60947-5-2:2007/A1:2012), le quali sono oggetto di ritiro a partire dal 16 settembre 2022.
Note
(1) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea serie L del 16 marzo 2021 n. 89.
(2) di cui alla Decisione n. 2019/1326.
(3) di cui alla Direttiva UE n. 2014/30.
(4) di cui all’allegato I della Decisione n. 2019/1326.
(5) di cui all’allegato II della Decisione n. 2019/1326.
|
|