VG21.0561 05/10/2021
Irap FVG, riduzione aliquota alle imprese che applicano il CCNL industria che prevede strumenti di welfare per "assistenza sanitaria integrativa e welfare"
canale: Fisco
|
Con una risposta ad una consulenza giuridica, la Regione FVG precisa che gli oneri sostenuti nell'ambito del CCNL del 26 novembre 2016 per "assistenza sanitaria integrativa e welfare" con specificazione dei "flexible benefits", possano ascriversi nell'ambito delle iniziative di aiuto sociale, individuale e familiare, sotto il profilo sanitario, sociale ed educativo, dando diritto, con riferimento al valore della produzione netta realizzato sul territorio regionale, alla riduzione dell’1% della vigente aliquota IRAP.
|
Approfondimenti
Con legge della Regione FVG (1) è stato previsto, per i periodi d'imposta 2020 e 2021, la riduzione dell'aliquota Irap al 2,9%, applicabile al valore della produzione netta realizzata sul territorio regionale qualora:
a) alla chiusura del periodo d'imposta considerato si applichino o si sottoscrivano CCNL nazionali, territoriali o aziendali di cui all'articolo 51 del D.Lgs. 81/2015;
b) gli stessi siano stipulati per l'arricchimento del benessere dei dipendenti a tempo indeterminato attraverso l'adozione di iniziative di aiuto sociale, individuale e familiare sotto il profilo sanitario, sociale ed educativo;
c) i dipendenti a tempo indeterminato siano stabilmente impiegati sul territorio regionale. Il Decreto del Presidente della Regione 195/2019, precisa che i dipendenti sono stabilmente impiegati se sono "lavoratori assunti a tempo indeterminato, a tempo pieno oppure a tempo parziale, che operano presso unità operative o stabilimenti produttivi insediati sul territorio regionale".
La Regione FVG ha recentemente fornito una risposta (2) affermando che "gli oneri contemplati (euro 200 di flexible benefit e l'assistenza sanitaria integrativa a carico del datore di lavoro) nel CCNL del 26 novembre 2016 per l'industria metalmeccanica e della installazione di impianti, si possono ascrivere nell'ambito delle iniziative di aiuto sociale, individuale o familiare, sotto il profilo sanitario, sociale ed educativo".
Alla luce di questo chiarimento, le imprese che nel corso del 2020 hanno applicato il CCNL citato, possono beneficiare, per lo stesso periodo d'imposta, della riduzione dell'aliquota Irap regionale.
L'agevolazione si applica ai soggetti passivi Irap che abbiano sostenuto gli oneri prima menzionati, per i quali sia prevista la deducibilità ai fini delle imposte sui redditi.
La stessa è concessa ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis".
Note
1) Legge regionale 27 dicembre 2019 n. 24
2) http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/GEN/tributi/FOGLIA16/FOGLIA31/faq/faq.html
N.B. Per vedere la risposta della Regione, cliccare sul testo della domanda formulata
|
|