VG21.2955 10/07/2021
Nuovo Codice della Strada. Dal 1° ottobre 2021 documento unico di circolazione e proprietà autoveicoli. Ulteriori istruzioni operative.
canale: Trasporti e Circolazione
|
Dopo varie proroghe intervenute nel passato, dal 1° ottobre 2021 è entrata in vigore la disposizione secondo la quale per ogni nuova immatricolazione di autoveicoli/motoveicoli/rimorchi o aggiornamento della carta di circolazione, viene rilasciato il nuovo “documento unico” che assorbe le funzioni della precedente carta di circolazione e del certificato di proprietà (quest’ultimo, già reso in forma digitale dal 5 ottobre 2015).
Una circolare congiunta del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e dell'Aci ha ora impartito ulteriori istruzioni operative.
|
Approfondimenti
Il documento unico
Nel documento unico di circolazione e proprietà vengono annotati i dati tecnici del veicolo ed i dati di intestazione dello stesso, nonché i dati validati dal PRA relativi alla situazione giuridico-patrimoniale ed i dati relativi alla cessazione del veicolo dalla circolazione conseguente alla sua demolizione o definitiva esportazione all’estero.
Le ulteriori istruzioni operative
Con la circolare congiunta del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e dell’Aci del 1° ottobre 2021, vengono ora impartite le istruzioni operative per l’ultima fase di attuazione delle disposizioni sul documento unico di circolazione.
Questa circolare ripercorre per titoli i provvedimenti normativi che hanno caratterizzato le varie fasi di attuazione della normativa sul documento unico.
Da ultimo, il decreto del Capo Dipartimento MIMS n. 196 del 27 settembre 2021 ha definito la fase conclusiva dell’attuazione della riforma stabilendo le modalità di rilascio del DU, dal 1° ottobre 2021, mediante l’utilizzo obbligatorio delle nuove procedure anche per la gestione di operazioni inerenti i veicoli ancora muniti di carta di circolazione e per la gestione delle residuali operazioni per le quali sono ancora in corso di perfezionamento le relative implementazioni telematiche.
Conseguentemente, a decorrere dal 1° ottobre 2021 non si dà più luogo alla emissione del CDPD, o di altra certificazione attestante la proprietà e lo stato giuridico del veicolo, né al rilascio di carte di circolazione che non abbiano valore di documento unico.
La circolare fornisce quindi istruzioni operative inerenti alla fase conclusiva dell’attuazione graduale della riforma, alla luce di quanto disposto con il suddetto decreto n. 196/21.
A decorrere dal 1°ottobre 2021 non sono più rilasciati la carta di circolazione (o il relativo tagliando di aggiornamento) e il CDPD e viene rilasciato esclusivamente il Documento Unico di circolazione e di proprietà (DU).
Le procedure consentono il rilascio del DU anche per i veicoli che, alla data del 30 settembre 2021, risultino immatricolati o reimmatricolati ma non ancora iscritti al PRA, ovvero per i quali si sia provveduto all’aggiornamento della carta di circolazione per trasferimento della proprietà e quest’ultimo non sia stato ancora trascritto al PRA, oppure sia stato trascritto al PRA ma non sia stato ancora effettuato l’aggiornamento della carta di circolazione.
La carta di circolazione e il CDP/CDPD/FC-foglio complementare, emessi entro il 30 settembre 2021, mantengono la loro validità fino a quando non si debbano effettuare nuove operazioni che comportano il rilascio di un DU (es. trasferimento di proprietà).
Nel caso di veicoli immatricolati entro il 30 settembre 2021, muniti della sola carta di circolazione in quanto non ancora iscritti al PRA, la carta di circolazione stessa manterrà la propria validità senza limiti temporali fino a quando non verrà sostituita dal DU.
Resta in ogni caso fermo l’obbligo di iscrivere il veicolo al PRA entro 60 giorni dal rilascio della carta di circolazione.
Le indicazioni per gli operatori professionali (attività di consulenza automobilistica)
Tutte le istruzioni operative di dettaglio sono illustrate nelle “schede tematiche” pubblicate, ad uso degli operatori professionali, sul “Portale del Trasporto”, sul “Portale dell’Automobilista” e sul sito tematico STA “Informativa e lettere circolari” accessibile tramite il dominio ACI.
La circolare ricorda infine che dal 28 giugno 2021 è attiva la procedura centralizzata di ricusazione automatica delle pratiche i cui fascicoli digitali non siano stati inoltrati entro le ore 16,00 del giorno lavorativo successivo a quello di presentazione delle pratiche stesse e richiama pertanto gli operatori professionali sulla necessità di una scrupolosa osservanza dell’obbligo di trasmissione dei fascicoli entro il termine prescritto, il cui inadempimento costituisce una grave irregolarità e in quanto tale sanzionabile, ai sensi dell’art. 9 della legge n. 264/91, anche con la revoca della autorizzazione provinciale all’esercizio dell’attività di consulenza automobilistica.
La ricusazione, infatti, determina l’obbligo in capo all’operatore professionale della restituzione del DU irregolarmente emesso, unitamente alle eventuali targhe.
Vi saranno ulteriori aggiornamenti delle procedure per la gestione delle operazioni aventi ad oggetto veicoli adibiti al trasporto di merci e di persone nonché in tema di migrazione sulla piattaforma PagoPA - da utilizzare in via facoltativa a decorrere dall’11 ottobre e in via obbligatoria a decorrere dal 15 novembre 2021 - che saranno comunicate dal Ministero agli operatori professionali tramite banner, File Avvisi ed Avvertenze.
|
|