Home >> Notiziario


[ Stampa documento ]


VG20.1051 09/21/2020
Imposte di registro e di bollo: per gli atti privati versamenti solo con F24
canale: Fisco

Dal 1° settembre, per registrare atti privati, si versa solo tramite il Mod. F24, con i nuovi codici-tributo.



Approfondimenti

Dal 1° settembreil versamento delle somme dovute per la registrazione degli atti privati si effettua esclusivamente con il modello F24; il 31 agosto, infatti, si è chiuso il periodo transitorio, apertosi il 2 marzo scorso, in cui si poteva ancora utilizzare, in alternativa, il modello F23.

Le imposte interessate dalla nuova modalità di versamento a mezzo F24 risultano essere, in particolare, l’imposta di registro e l’imposta di bollo, oltre ai relativi interessi sanzioni per il caso del ravvedimento operoso.

Le disposizioni in materia sono contenute nel Provvedimento direttoriale del 27 gennaio 2020 (allegato alla notizia) che ha esteso l’utilizzo del mod. F24 alle somme da versare per la registrazione di tutti gli atti privati, in termine fisso, in caso d’uso o presentati volontariamente per la registrazione, secondo le previsioni del DPR n.131/1986 (Testo unico dell’imposta di registro).

Non sono state introdotte variazioni per le modalità di versamento ed i relativi codici-tributo, riguardanti, rispettivamente:

    • la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili (terreni e fabbricati), disciplinate dal Provvedimento del 3 gennaio 2014; in estrema sintesi, ricordiamo che per le registrazioni relative a questi contratti, si utilizza il modello RLI (fino al 31 marzo 2014, il modello RLI convisse con i vecchi modelli “69”, “Siria”, “Iris” ed “RR”); e che, l’imposta di registro e l’imposta di bollo, in particolare, e le relative sanzioni ed interessi, connesse alla registrazione dei contratti di locazione di immobili, si versano con il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), in vigore dal 1° febbraio 2014; con la Risoluzione n.14/E del 24 gennaio 2014, le Entrate approvarono gli appositi codici-tributo ;
    • la registrazione degli atti costitutivi delle start-up innovative, di cui al Provvedimento del 19 luglio 2016;
    • a loro voltai versamenti richiesti a seguito di atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle entrate sono effettuati esclusivamente con il tipo di modello di pagamento indicato nell’atto o allegato allo stesso.
Per consentire il versamento delle somme in questione tramite il modello F24, la Risoluzione n. 9/E/2020 dell’Agenzia delle entrate (qui allegata) ha istituito i seguenti codici-tributo:
    • 1550 - ATTI PRIVATI - Imposta di registro;
    • 1551 - ATTI PRIVATI - Sanzione pecuniaria imposta di registro - Ravvedimento;
    • 1552 - ATTI PRIVATI - Imposta di bollo;
    • 1553 - ATTI PRIVATI - Sanzione imposta di bollo - Ravvedimento;
    • 1554 - ATTI PRIVATI- Interessi.
Questi codici-tributo sono esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, con l’indicazione nel campo “anno di riferimento”, dell’anno di formazione dell’atto, nel formato “AAAA”.


Allegati
- Agenzia_delle_entrate_Risoluzione_n.9E_del_20.02.2020 (file .pdf - 689Kb)
- Agenzia_delle_entrate_Provvedimento_n.18379_del_27.01.2020 (file .pdf - 483Kb)


Per informazioni
Stefano Silvestri
Piazza Casali, 1
tel. 040 3750245
fax 040 3750207
mail s.silvestri@confindustriaaltoadriatico.it


[ Stampa documento ]