Home >> Notiziario


[ Stampa documento ]


VG17.0199 02/09/2017
Risorse idriche: versamento canone prelievi autonomi acqua entro il 28 febbraio 2017
canale: Ambiente, Qualità

Il 28 febbraio 2017 scade il termine entro cui effettuare il versamento del canone relativo ai prelievi d'acqua (da falda o superficiali) che si effettueranno nel 2017.



Approfondimenti
Soggetto emanatoreIl Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Estremi del ProvvedimentoDecreto del Presidente della Regione 5 gennaio 2017, n. 011/Pres
ArgomentoTariffario generale canoni prelievi autonomi d’acqua
Validità1° gennaio 2017 - 31 dicembre 2018
Versamento canone anno 2017Entro il 28 febbraio 2017

Introduzione
In base alla normativa vigente (1) “Tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo, appartengono al demanio dello Stato. Le acque costituiscono una risorsa che va tutelata ed utilizzata secondo criteri di solidarietà; qualsiasi loro uso è effettuato salvaguardando le aspettative ed i diritti delle generazioni future a fruire di un integro patrimonio ambientale”.

Testo di riferimento
Con apposito decreto (2) la Regione Friuli Venezia Giulia ha emanato il Regolamento, sostitutivo del precedente (3) , relativo alla revisione del Tariffario Generale dei canoni demaniali per gli anni 2017-2018.

Implicazioni per le imprese certificate
A beneficio delle imprese che hanno aderito a programmi di certificazione ambientale (ISO 14001 o EMAS) evidenziamo che l’autorizzazione al prelievo ed il pagamento del canone costituiscono un requisito cogente che se non rispettato determina una non conformità grave del sistema di gestione.

Canoni in vigore
I canoni pubblicati nel B.U.R. - FVG (4), dal quale viene estratta la seguente tabella, sono validi fino al 31 dicembre 2018.

CODICE
    uso
        SOGLIE
UNITÀ DI MISURA
    TARIFFA UNITARIA
IMPORTO MINIMO O FISSO
1
Uso irriguo
-
modulo= 100 l/s
    €49,45
    € 3,19
2
Uso potabile
-
modulo= 100 l/s€2.107,38
    € 351,22
3
Uso industriale
Vs 2.000 mc
    -
-
    €600,00
    2.000 mc < V s 10.000 mc
    -
-
    € 1.200,00
V> 10.000 mc
modulo= 3mln mc/anno€ 15.454,00
    2.107,38
4
Uso pescicoltura
-
modulo= 100 l/s € 351,22
    € 114,63
5
Uso idroelettrico e forza motrice
P s3.000kW
potenza= kW
    € 14,38
    € 19,10
P>3.000kW
potenza= kW
    €20,00
    (€ 30,00 dal 1/1/2018)
-
6
Uso riqualificazione di energia
-
potenza= kW
    €4,79
    € 19,10
7
Uso malghe e rifugi alpini e simili
Q>2 l/sec
    -
-
    €59,29
8
Altri usi
-
modulo= 100 l/s € 1.053,68
    € 114,63


Per il calcolo del canone 2017 si può fare riferimento alla tabella sopra allegata.

ATTENZIONE
Al canone stabilito nel tariffario allegato al Regolamento (2) si applicano alcune riduzioni e la triplicazione nel caso il pozzo da cui è effettuato il prelievo sia di profondità superiore a 20 m., vedi rispettivamente l’art. 4 e l’art. 5 del Decreto del Presidente della Regione FVG 5 gennaio 2017, n. 011/Pres. e la nota esplicativa (allegati).

Contatti
Per comodità riportiamo i recapiti delle Strutture della Regione Friuli Venezia Giulia facenti capo alla Direzione Centrale Ambiente ed Energia - Servizio disciplina servizio idrico integrato, gestione risorse idriche, tutela acque da inquinamento:
Gorizia - Via Roma, 7 - Ing. Stefanutti - tel. n. 0481 386211 - e-mail: graziano.stefanutti@regione.fvg.it; Sig. Gellini – tel. n. 0481 386367 – e-mail: luigi.gellini@regione.fvg.it; Sig.ra Visintin – tel. n. 0481 386363 - e-mail: alessia.visintin@regione.fvg.it;
Trieste (attualmente unificata a Gorizia) v. sopra
Pordenone - Via Oberdan, 18 - Geom. Basso Boccabella - tel. n. 0434 529309 - e-mail: mario.bassoboccabella@regione.fvg.it; Dott.ssa Prizzon - tel. n. 0434 529440 - e-mail: gabriella.prizzon@regione.fvg.it;
Udine - Via Sabbadini, 31 - p.i. Schiffo - tel. n. 0432 555081 - e-mail: andrea.schiffo@regione.fvg.it - Sig.ra Mondelli - tel. n. 0432 555710.

Modalità di versamento
Il versamento può essere effettuato con una delle seguenti modalità:
- mediante c/c postale n. 85770709 intestato alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Servizio Tesoreria (sul seguente conto corrente postale non vanno effettuati bonifici postali)
- mediante bonifico bancario a favore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - Tesoreria Regionale - Unicredit Banca S.p.A. - Via Cassa di Risparmio, 10 - 34121 Trieste - codice IBAN: IT 56 L 02008 02230 000003152699.
- in contanti presso qualunque sportello di Unicredit Banca S.p.A. indicando il codice di Tesoreria n. 7700000;

Allegati
- Decreto del Presidente della Regione FVG 5 gennaio 2017, n. 011/Pres.;
- Nota della Regione Autonoma FVG - Direzione Centrale Ambiente ed Energia, esplicativa sulle maggiorazioni e riduzioni dei canoni di derivazione d’acqua e sull’obbligo di comunicazione del fabbisogno idrico per l’uso irriguo

Note
1) art. 144 c. 1 e 2 del D.Lgs. 152/2006.

(2) Decreto del Presidente della Regione 5 gennaio 2017, n. 011/Pres. (LR 16/2002, art. 57, comma 1: "Regolamento relativo alla determinazione dei canoni demaniali dovuti per la concessione di derivazione d’acqua, ai sensi dell’articolo 14, comma 1, lettera e), legge regionale 29 aprile 2015, n. 11 (Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque".

3) Decreto del Presidente della Regione 9 febbraio 2015, n. 030/Pres.

(4) Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia n. 3 del 18 gennaio 2017.



Link ad altri documenti
http://www.regione.fvg.it


Allegati
- Decreto_Presidente_Regione_FVG_5gennaio2017_n_011_Pres (file .pdf - 368Kb)
- Nota_esplicatica_maggiorazioni _e_riduzioni_canoni (file .pdf - 590Kb)


Per informazioni
Stefano Blason
Via degli Arcadi, 7
tel. 0481 33101 int. 326
fax 0481 532204
mail s.blason@confindustriaaltoadriatico.it


[ Stampa documento ]