Al fine di permette l'acquisizione da parte dei partecipanti di nozioni che mirano a consolidare e rafforzare le conoscenze pregresse in ambito contabile-amministrativo, Confindustria Venezia Giulia, per il tramite di INDUSVI Srl, organizza il corso di formazione di 12 ore “Contabilità generale - CORSO BASE”.
DESTINATARI: Il corso è rivolto in particolar modo a impiegati amministrativi e contabili.
CALENDARIO: Il corso si terrà nei giorni 13, 20, 27 settembre 2017 dalle 14.00 alle 18.00.
SEDE DEL CORSO: Confindustria Venezia Giulia, sede di Trieste, Piazza A. e K. Casali 1
PROGRAMMA:
- La contabilità: finalità e strumenti
- Principali riferimenti normativi e fiscali
- La partita doppia come metodo di rilevazione dei fatti aziendali
- Il Piano dei conti
- Regimi contabili e tipologie di contabilità: ordinaria, semplificata; professionisti
- Libri contabili obbligatori
- Le scritture di costituzione: dall’imprenditore individuale alla società di capitali
- Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi
- Acquisti di beni materiali ed immateriali
- Costi di esercizio e costi pluriennali
- Acquisto e vendita di beni strumentali
- Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali
- Registrazioni relative agli incassi e pagamenti
- Rilevazione di mutui e finanziamenti
- Gestione della prima nota e principali annotazioni
- Le rilevazioni delle retribuzioni del personale dipendente e dei contributi previdenziali ed assistenziali ad esso correlati
- Le rilevazioni delle operazioni di liquidazione periodica ed annuale dell’IVA
- La rilevazione delle operazioni di carattere straordinario
- La rilevazione delle scritture di integrazione e rettifica: ratei attivi e passivi, accantonamenti, fatture da emettere, fatture da ricevere
- Le scritture di ammortamento
- Registrazioni chiusura e riapertura dei conti economici e patrimoniali e rilevazione dell’utile e della perdita d’esercizio
DOCENTE: La docenza sarà curata da Maria Cristina Lugnani, dottore Commercialista in Gorizia
ATTESTATI DI FREQUENZA: Per ogni partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza ed inviata la relativa dispensa.
ATTIVAZIONE DEL CORSO: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti.
TERMINI DI ISCRIZIONE: Entro il venerdì 8 settembre 2017 tramite la scheda di adesione online.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Per le Aziende Associate la quota individuale di partecipazione è di € 135,00 + IVA.
Per le Aziende non Associate la quota individuale di partecipazione è maggiorata del 40%.
Nel caso di iscrizione di più partecipanti della stessa Azienda alla medesima attività formativa vengono applicate le seguenti riduzioni: per il 2° partecipante -20%, per il 3° partecipante -25%, per il 4° partecipante e successivi -30%.
FATTURAZIONE: INDUSVI S.r.l. - Via degli Arcadi, 7 Gorizia - P.IVA 00174010314
MODALITÀ DI PAGAMENTO:
Il pagamento dovrà essere effettuato (dopo il ricevimento da parte dei nostri Uffici della comunicazione di conferma di attivazione del corso) con bonifico bancario a favore di:
INDUSVI S.r.l. - Via degli Arcadi, 7 Gorizia - P.IVA 00174010314
Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia S.p.A. - Sede di Gorizia
IBAN: IT 49 A 06340 12410 07402006840W
MODALITA' DI DISDETTA
Il partecipante ha il diritto di recedere dall’iscrizione, comunicando la disdetta per iscritto (E-mail: formazione@confindustriavg.it) secondo le seguenti modalità:
- entro 15 gg. precedenti la data di inizio del corso, senza dover alcun corrispettivo a INDUSVI Srl che provvederà al rimborso dell’intera quota, se già versata;
- entro 5 gg., pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione, che verrà trattenuta se la quota è già stata versata. INDUSVI Srl provvederà ad emettere la relativa fattura;
- nei 4 gg. precedenti o in caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, pagando l’intera quota.
E' fatta salva la facoltà per l'impresa iscritta di indicare un altro nominativo in sostituzione del rinunciante.
POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO DEI CORSI A PAGAMENTO:
Le quote di partecipazione ai corsi a pagamento, per le imprese aderenti a Fondimpresa, possono essere finanziate con il conto formazione. Il piano deve essere presentato prima dell’avvio del primo seminario/corso cui si intende partecipare e può comprendere tutti i seminari/corsi che si svolgono in un periodo di 11 mesi dalla data di avvio (o da quella di autorizzazione, se precedente).
Per la richiesta di preventivi ed assistenza nella presentazione, gestione e rendicontazione dei piani, si invita a rivolgersi a Formindustria - P.zza Casali n. 1, Trieste - tel. 040.366434, info@formindustria.org.