Notizia VG15.1309 >>> Stampa






VG15.1309 12/23/2015
Circolazione e sicurezza stradale. Austria. Divieti circolazione autocarri Euro 2 a partire dal 2016 in alcuni Länder
canale: Trasporti e Circolazione

Nel 2016 i divieti già in vigore in alcuni Länder austriaci per gli autocarri più inquinanti, verranno estesi anche alla categoria Euro 2, mentre i veicoli commerciali più ecologici dovranno essere muniti di apposito contrasegno ecologico "Abgasplakette".



Approfondimenti
Vienna e Bassa Austria
I Länder di Vienna e della parte orientale della Bassa Austria (Niederösterreich) sono considerati dalla legge sulla protezione dalle immissioni inquinanti nell’ambiente, “Immissionschutzgesetz-Luft IG-L”, come zone a risanamento ambientale “Sanierungsgebiete”, per le quali valgono apposite disposizioni riguardanti anche la circolazione dei veicoli, in particolare quelli pesanti.

Già dal 1° luglio 2008 è vietata la circolazione di tutti gli autocarri con emissioni inquinanti categoria Euro 0 (tutti gli autocarri della classe N), divieto altresì valido per gli Euro 1 dal 1° luglio 2014 ed esteso agli Euro 2 dal 1° gennaio 2016.

Per gli altri autocarri classe N ecologicamente più avanzati e quindi ammessi normalmente alla circolazione, dal 1° gennaio 2015 vige l’obbligo di essere comunque dotati di un apposito contrassegno atto ad evidenziare la categoria Euro di appartenenza, denominato “Abgasplakette”, da posizionarsi sulla parte destra del parabrezza del veicolo (regolamento del Land Vienna n. 52/13): tali contrassegni hanno un colore diverso a seconda della categoria Euro di appartenenza (giallo Euro 3, verde Euro 4, azzurro Euro 5, viola Euro 6) e sono, secondo le informazioni ad oggi disponibili, reperibili solo in Austria presso gli uffici dei locali Automobil Club, Öamtc e Arbo, le officine di revisione periodica ed i punti del Tüv Austria: la mancanza dell’Abgasplakette è sanzionata con una multa fino a 2.180 euro.

Il provvedimento riguarda il transito anche sui tratti autostradali o di superstrada inclusi nel territorio della Sanierungsgebiet, ovvero: la parte terminale della A/2 Südautobahn (che proviene dal confine italiano-Villaco-Graz), la S1 Wiener Außerring Schnellstraße (che collega la A/2 con la A/4, Vösendorf-Schwechat, in direzione della Repubblica Slovacca e dell’Ungheria), la A/4 Ostautobahn (in direzione Budapest e Bratislava), oltre alle A/22 ed A/23.


Stiria
Anche in Stiria, nelle zone classificate “Feinstaubsanierungsgebieten” vige il divieto di circolazione degli autocarri, qui con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t. classificati Euro 0/1/2 (compresi tratti delle autostrada A/2 ed A/9), anche qui con obbligo di "Abgasplakette".


Tirolo
In Tirolo sull’autostrada A/12 Kufstein-Innsbruck-Zirl vige il divieto di transito della medesima tipologia di autocarro per peso Euro 0/1/2 (autotreni ed autoarticolati, massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 t.) ed Euro 0/1 se veicoli isolati. Nessun obbligo di "Abgasplakette".


Alta Austria
Nel Land dell’Alta Austria (Linz), dal 1° luglio 2016, divieto di circolazione di tutti gli autocarri con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t. Euro 0/1/2 sull’autostrada A/1 Westautobahn dallo svincolo di Enns Ost (km. 155,087) al nodo autostradale di Haid (km. 175,220 – interconnessione della A/1 con la A/25 verso Passau), tratto dell’autostrada Vienna-Salisburgo che corre nella zona di Linz.

Tutti gli altri autocarri, aventi motore appartenente a categorie ecologiche più recenti (quindi da Euro 3 ed oltre), oppure quelli esentati dal divieto (tutte le categorie Euro), dal 1° luglio 2016 dovranno essere dotati sul parabrezza di apposito contrassegno atto ad evidenziare la categoria Euro di appartenenza, denominato “Abgasplakette”.

Il provvedimento è stato adottato anche qui sulla base della legge nazionale austriaca sulla protezione delle immissioni inquinanti nell’ambiente “Immissionschutzgesetz-Luft IG-L”, allo scopo di ridurre il grado di inquinamento nella zona di Linz classificata “Sanierungsgebiet”.

Sono esentati dal divieto dell’Alta Austria: gli autocarri con massa complessiva fino a 12 t. con motore Euro 1 facenti parte di una flotta aziendale, per un massimo di 4 veicoli, muniti di apposita tabella IG-L; autocarri utilizzati in servizi di pubblica utilità (acqua, energia, raccolta rifiuti); autocarri con attrezzature di notevole valore, per un importo di almeno 100.000 euro di valore dell’intero veicolo, con documentazione a bordo che ne dimostri il valore.

Le “Abgasplakette” hanno un colore diverso a seconda della categoria Euro di appartenenza (es. azzurro Euro 5, viola Euro 6) e sono reperibili in Austria presso gli uffici dei locali Automobil Club e le officine di revisione periodica.


Burgenland
Divieto di circolazione di tutti gli autocarri immatricolati fino al 1991; nessuno obbligo di "Abgasplakette".



Allegati
- Austria zone a restrizione autocarri non ecologici 2016 (file .pdf - 6710Kb)


Per informazioni
Rossana Costa
Piazza Casali, 1
tel. 040 3750246
fax 040 3750207
mail r.costa@confindustriaaltoadriatico.it