Notizia VG17.0130 >>> Stampa






VG17.0130 01/27/2017
Corso di formazione " La nuova Certificazione Unica (Modello CU) 2017" - Trieste, 20 febbraio 2017
canale: Comunicazioni associative, Fisco, Formazione

La Legge di Stabilità per il 2016 ha introdotto diverse rilevanti novità in materia di adempimenti fiscali per i sostituti d’imposta; in particolare sono state profondamente cambiate le modalità di certificazione ai percipienti e di comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi ai redditi di lavoro dipendente ed assimilati e dei redditi di lavoro autonomo erogati nel corso dell’anno. La nuova certificazione Unica (modello CU) richiede un numero maggiore di informazioni e di dati mentre, per contro, il modello 770 presenta una struttura notevolmente semplificata. L’incontro si propone dunque di esaminare in modo completo ed organico tutte queste importanti novità, illustrando nel dettaglio tutte le singole caselle della nuova Certificazione Unica.



Approfondimenti
DESTINATARI: Personale amministrativo che si occupa della compilazione del Modello CU.

CALENDARIO: Il corso si terrà lunedì 20 febbraio 2017 dalle 9.00 alle 13.00.

PROGRAMMA:
    § Le novità introdotte dai più recenti provvedimenti normativi con riferimento agli adempimenti fiscali a carico dei sostituti d’imposta
    § Termine per l’invio telematico della CU all’Agenzia delle Entrate: conferma del 7 marzo 2017
    § Termine per la consegna della CU ai dipendenti e agli altri soggetti interessati: nuova scadenza del 31 marzo 2017
    § Il modello “sintetico” da consegnare ai lavoratori (dipendenti o autonomi)
    § Il modello “ordinario” da inviare all’Agenzia delle Entrate
    § I dati da indicare nella certificazione: analisi delle novità di quest’anno
    § La nuova sezione del modello destinata alle informazioni relative ai premi di risultato erogati nel corso del 2016 e assoggettati all’imposta sostitutiva del 10%.
    § I dati previdenziali e assistenziali
    § I dati relativi al TFR e al riepilogo dell’assistenza fiscale svolta nel corso del 2016
    § I dati relativi ai redditi di lavoro autonomo, alle provvigioni ed ai redditi diversi
    § Compilazione e consegna del modello nei casi di operazioni societarie straordinarie
    § Aspetti sanzionatori

DOCENTE: La docenza sarà curata da Alessandro Molinari, Responsabile Servizio Tributario di Confindustria Belluno Dolomiti.

SEDE DEL CORSO: Confindustria Venezia Giulia, sede di Trieste in Piazza A. e K. Casali 1.

ATTESTATI DI FREQUENZA E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI: Per ogni partecipante verrà rilasciato l’attestato di frequenza e la relativa dispensa.

ATTIVAZIONE DEL CORSO: Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di dieci partecipanti.

TERMINI DI ISCRIZIONE: Entro il 10 febbraio 2017 tramite la scheda di adesione online.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Per le Aziende Associate la quota individuale di partecipazione è di € 150,00 + IVA.
Per le Aziende non Associate la quota individuale di partecipazione è di € 200,00 + IVA.

MODALITÀ DI PAGAMENTO: Il pagamento dovrà essere effettuato (dopo il ricevimento da parte dei nostri Uffici della comunicazione di conferma di attivazione del corso) con bonifico bancario a favore di:
INDUSVI S.r.l. - Via degli Arcadi, 7 Gorizia - P.IVA 00174010314
Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia S.p.A. - Sede di Gorizia
IBAN: IT 49 A 06340 12410 07402006840W

MODALITA' DI DISDETTA
Il partecipante ha il diritto di recedere dall’iscrizione, comunicando la disdetta per iscritto (E-mail: formazione@confindustriavg.it) secondo le seguenti modalità:
- entro 15 gg. precedenti la data di inizio del corso, senza dover alcun corrispettivo a INDUSVI S.r.l. che provvederà al rimborso dell’intera quota, se già versata;
- entro 5 gg., pagando un corrispettivo pari al 50% della quota di iscrizione, che verrà trattenuta se la quota è già stata versata.INDUSVI S.r.l. provvederà ad emettere la relativa fattura;
- nei 4 gg. precedenti o in caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, pagando l’intera quota.
E' fatta salva la facoltà per l'impresa iscritta di indicare un altro nominativo in sostituzione del rinunciante.

POSSIBILITÀ DI FINANZIAMENTO DEI CORSI A PAGAMENTO: Le quote di partecipazione ai corsi a pagamento, per le imprese aderenti a Fondimpresa, possono essere finanziate con il conto formazione. Il piano dev’essere presentato prima dell’avvio del primo corso cui si intende partecipare e può comprendere tutti i corsi che si svolgono in un periodo di 11 mesi dalla data di avvio (o da quella di autorizzazione, se precedente). L’intera gestione del Piano formativo prevede un costo di € 300,00. Per la richiesta di preventivi ed assistenza nella presentazione, gestione e rendicontazione dei piani, si invita a rivolgersi a Formindustria - P.zza Casali n. 1, Trieste - tel. 040.366434, info@formindustria.org.


Per informazioni
Stefano Silvestri
Piazza Casali, 1
tel. 040 3750245
fax 040 3750207
mail s.silvestri@confindustriaaltoadriatico.it