|
VG17.0140 01/30/2017
Congedo parentale a ore: modalità transitoria di compilazione del flusso UniEmens – Istruzioni INPS
canale: Lavoro e Previdenza
|
L’INPS, con l’allegata circolare n. 230 del 29 dicembre 2016, ha fornito le modalità transitorie per la compilazione del flusso UniEmens in caso di congedo parentale a ore, integrando in tal senso la precedente circolare dell’Istituto n. 152 del 18 agosto 2015.
|
Approfondimenti
Si ricorda che il congedo parentale su base oraria può essere fruito nella modalità stabilita dalla contrattazione collettiva, anche di secondo livello, oppure in base al criterio generale stabilito dall’art. 32, comma 1-ter, del T.U. maternità/paternità.
Le suddette modalità di fruizione del congedo parentale sono tra loro alternative e pertanto l’utilizzo dell’una esclude l’altra. In particolare:
o nel caso di contratto collettivo, anche di natura aziendale, che disciplini dettagliatamente le modalità di fruizione del congedo stesso, la fruizione del congedo parentale potrà avvenire su base oraria nei limiti del monte ore a cui è equiparata la singola giornata lavorativa (corrispondente ad una giornata di congedo parentale), così come identificato nella specifica disciplina contrattuale del congedo parentale.
Nell’ipotesi di lavoro a tempo parziale, il monte ore giornaliero e l’importo dell’indennità giornaliera dovranno essere riproporzionati in ragione della percentuale di part-time. Preme evidenziare che il monte ore giornaliero, cui fa riferimento il comma 1-bis deve essere determinato dalla specifica contrattazione che disciplina le modalità di fruizione del congedo parentale su base oraria, e pertanto potrebbe divergere dal normale orario contrattuale;
o nel caso di assenza di contrattazione collettiva che disciplini il congedo parentale in modalità oraria, la fruizione potrà avvenire su base oraria in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero del periodo di paga quadrisettimanale o mensile immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale. Si precisa che la fruizione deve essere “pari alla metà” dell’orario medio e non “fino alla metà” dell’orario medio giornaliero. Anche in questo caso l’orario medio giornaliero contrattuale e l’importo dell’indennità giornaliera dovranno essere riproporzionati in ragione della percentuale di part-time.
Per quanto concerne il calcolo dell’indennità, occorre evidenziare che l’art. 34 del T.U., che rinvia all’art. 23 del medesimo T.U., non è stato oggetto di modifica da parte del D.L.vo n. 80/2015, pertanto ad oggi la base di calcolo dell’indennità continua ad essere costituita dalla retribuzione media globale giornaliera.
Detto ciò, nel caso di contratto collettivo che disciplini dettagliatamente le modalità di fruizione del congedo, per calcolare l’importo dell’indennità si dovrà dividere il numero di ore fruite nel mese solare per il monte ore indicato dal datore di lavoro. Ciò al fine di assicurare che, a prescindere dalla modalità utilizzata (oraria, giornaliera o mensile), l’indennità giornaliera definita secondo i parametri di legge (art. 23 T.U. cit.), abbia lo stesso importo.
La stessa metodologia di calcolo dovrà applicarsi anche nel caso di assenza di contrattazione collettiva che disciplini il congedo parentale in modalità oraria.
Nuovi elementi del flusso UniEmens
Tutte le nuove funzionalità saranno disponibili a partire dai flussi inviati successivamente all’1/1/2017. Le aziende saranno tenute alla compilazione dei nuovi elementi dal mese di competenza marzo 2017, ferma restando la necessità di adeguare anche le denunce pregresse a partire dalla competenza agosto 2015.
Queste le innovazioni apportate al flusso UniEmens:
- per disciplinare compiutamente la fruizione oraria, tenendo conto della possibile fruizione ripartita tra i genitori, e dell’evenienza che il congedo possa riferirsi a più di un figlio, nella procedura UniEmens viene introdotto uno specifico elemento <InfoAggEvento> nel quale si dovrà riportare l’indicazione del codice fiscale del bambino. L’informazione, in caso di adozione o affidamento, va esposta dalla data di ingresso in famiglia. Il dettaglio delle specifiche tecniche per la compilazione dell’elemento sono descritte nel documento tecnico del flusso Uniemens.
Sono stati introdotti due nuovi codici evento: MA0 e MB0 riferiti alla fruizione oraria dei congedi NON orari MA2 e MB2. I preesistenti codici MA2 e MB2, sono stati rinominati per adeguarli al dettato normativo e conservano validità per le fruizioni diverse da quella oraria;
- agli eventi MA0 e MB0 è stata estesa la compilazione del calendario giornaliero il quale dettaglia il giorno in cui cade l’evento e la sua durata in ore;
- è stato introdotto il nuovo elemento <TipoApplCongedoParOre> in cui indicare la modalità di fruizione del congedo parentale ad ore in presenza o in assenza di una contrattazione collettiva che disciplini compiutamente il medesimo su base oraria;
- per l’ipotesi di contratto collettivo anche di natura aziendale che disciplini la fruizione del congedo è stato introdotto l’elemento <MonteOreGiornEquivalente> con la funzione di individuare il monte ore a cui è equiparata la singola giornata lavorativa, così come disposto da specifica contrattazione collettiva, anche di secondo livello. Nel <MonteOreGiornEquivalente> il datore di lavoro dovrà dichiarare il numero di ore che compongono l’intera giornata di congedo parentale come contrattualmente stabilite. Il valore dovrà essere commisurato all’intera giornata se il lavoratore presta l’attività in regime full time, commisurato al diverso valore giornaliero in caso di part time. Il nuovo elemento <MonteOreGiornEquivalente > non ha valenza contributiva. L’informazione contenuta nell’elemento <MonteOreGiornEquivalente>– abbinata alla durata dell’evento di cui al calendario giornaliero – consentirà alle procedure gestionali INPS, per tutto il protrarsi ultramensile del congedo, di totalizzare le ore rapportandole a giorni pieni pur se la fruizione dovesse risultare disomogenea (periodi a ore e periodi a giornate o settimane/mesi);
- per l’ipotesi di assenza di contrattazione collettiva sarà sufficiente la valorizzazione dell’elemento <TipoApplCongedoParOre> in quanto in tale fattispecie i congedi possono essere fruiti unicamente in misura pari alla metà dell’orario medio giornaliero del periodo di paga quadrisettimanale o mensile immediatamente precedente a quello nel corso del quale ha inizio il congedo parentale. Ai fini della riconduzione a giorni del congedo parentale fruito in modalità oraria rileverà soltanto il dato della mezza giornata a prescindere dalla composizione oraria della stessa.
Modalità di compilazione del flusso UniEmens in presenza di evento MA0
In caso di fruizione oraria del congedo di cui all’art. 32 (con indennità di cui all’art. 34 commi 1 e 2) del D.L.vo n. 151/2001, nell’elemento <CodiceEvento> dovrà essere apposto il codice MA0.
Le settimane in cui si colloca l’evento MA0 saranno valorizzate con “tipo copertura” 2 parzialmente retribuite.
L’elemento <DiffAccredito> conterrà la “retribuzione persa” nel mese riferita al totale ore MA0 fruite.
Nell’elemento <Giorno> interessato dall’evento dovranno essere fornite le seguenti precisazioni utili a delineare la tipologia e durata dell’evento, nonché ricostruire correttamente l’estratto conto:
§ Elemento <Lavorato> = S
§ Elemento <TipoCoperturaGiorn> = 2
§ Elemento <CodiceEventoGiorn> = MA0
§ Elemento <NumOreEvento> = Numero ore MA0 fruite nel giorno (da indicarsi solo nel caso di presenza di contratto collettivo anche di natura aziendale che disciplina la fruizione del congedo)
Si evidenzia che qualora il lavoratore abbini nella giornata di fruizione del congedo permesso di altro tipo, in modo da non effettuare affatto la prestazione lavorativa, l’ Elemento <Lavorato> sarà = N. L’ Elemento <TipoCoperturaGiorn> sarà = 2 se il permesso di altro tipo è retribuito, sarà = 1 se il permesso di altro tipo NON è retribuito (es. congedo parentale a ore + ore di sciopero).
Modalità di compilazione del flusso UniEmens in presenza di evento MB0
In caso di fruizione oraria del congedo di cui all’art. 35 comma 2 del D.L.vo n. 151/2001, nell’elemento <CodiceEvento> dovrà essere apposto il codice MB0.
Le settimane in cui si colloca l’evento MB0 saranno valorizzate con “tipo copertura” 2 parzialmente retribuite.
L’elemento <SettAccredito> conterrà la durata dell’assenza espressa in settimane e rapportata in centesimi avendo riferimento alla sommatoria delle ore interessate dall’evento MB0 (per i lavoratori del settore Sport e Spettacolo in luogo dell’elemento <SettAccredito> va compilato l’elemento <GiorniAccredito>).
Nell’elemento <Giorno> interessato dall’evento dovranno essere fornite le seguenti precisazioni utili a delineare la tipologia e durata dell’evento, nonché ricostruire correttamente l’estratto conto:
- Elemento <Lavorato> = S
- Elemento <TipoCoperturaGiorn> = 2
- Elemento <CodiceEventoGiorn> = MB0
- Elemento <NumOreEvento> = Numero ore MB0 fruite nel giorno (da indicarsi solo nel caso di presenza di contratto collettivo anche di natura aziendale che disciplina la fruizione del congedo)
Si evidenzia che qualora il lavoratore abbini nella giornata di fruizione del congedo permesso di altro tipo, in modo da non effettuare affatto la prestazione lavorativa l’ Elemento <Lavorato> sarà = N. L’ Elemento <TipoCoperturaGiorn> sarà = 2 se il permesso di altro tipo è retribuito, sarà = 1 se il permesso di altro tipo NON è retribuito (es. congedo parentale a ore + ore di sciopero).
Modalità di correzione delle denunce già inviate
Le denunce già trasmesse dovranno essere adeguate secondo le consuete modalità, ossia mediante la compilazione dell’elemento <MesePrecedente> o - nei casi in cui sia necessario - mediante la trasmissione di una denuncia di variazione.
Dovranno essere comunicate le informazioni riferite ai nuovi elementi <MonteOreGiornEquivalente>, <InfoAggEvento>, <InfoAggEvento>.
Modalità di compilazione del flusso Uniemens per il conguaglio delle indennità anticipate
Per il conguaglio della indennità di congedo parentale su base oraria anticipate al lavoratore, relativamente ad entrambe le tipologie di eventi di cui ai paragrafi precedenti, si confermano provvisoriamente le modalità già illustrate, in attesa di una più ampia revisione della materia che codifichi le diverse modalità di fruizione del congedo parentale ed i corrispondenti codici conguaglio.
L'Istituto ricorda che dovrà essere valorizzato nell’elemento <CausaleRecMat> di <MatACredAltre> il codice causale “L062” avente il significato di “indennità di congedo parentale facoltativo fruito su base oraria” e nell’elemento <ImportoRecMat> il relativo importo.
|
|
|