Notizia VG16.0884 >>> Stampa






VG16.0884 07/22/2016
Ingredienti alimentari: consentito l’immissione sul mercato del latte trattato con raggi UV e l’impiego della sostanza trans-resveratrolo negli integratori alimentari (Decisioni UE n. 2016/1189 e n. 2016/1190)
canale: Normativa Tecnica e Legislazione di settore

La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione del latte trattato con raggi UV e l’impiego della sostanza trans-resveratrolo negli integratori alimentari.



Approfondimenti

La Commissione Europea, con la Decisione UE:
  • del 19 luglio 2016 n. 1189 (1), ha autorizzato l’immissione sul mercato quale nuovo prodotto alimentare, il latte trattato con raggi UV, ai sensi della normativa comunitaria (2);
  • del 19 luglio 2016 n. 1190 (1), ha autorizzato l’immissione sul mercato del trans-resveratrolo, il quale può essere utilizzato negli integratori alimentari come nuovo ingrediente alimentare, ai sensi della normativa comunitaria (2).



Disposizioni previste dalla Decisione UE n. 2016/1189

La nuova Decisione UE dispone che il latte trattato con raggi UV, inteso il latte vaccino (intero e parzialmente scremato) sottoposto:
  • ad un trattamento con radiazione ultravioletta (UV) tramite flusso turbolento dopo la pastorizzazione. Il trattamento del latte pastorizzato con radiazione UV determina un aumento delle concentrazioni di vitamina D3 (colecalciferolo) dovuto alla trasformazione del 7-diidrocolesterolo in vitamina D3;
  • a processo di irraggiamento con luce ultravioletta a una lunghezza d’onda compresa tra i 200 e i 310 nm con un apporto di energia di 1 045 J/l;
può essere immesso sul mercato in qualità di nuovo prodotto alimentare, purché la quantità massima di vitamina D3 non sia superiore a:
  • 5-32 per il latte intero pastorizzato, il quale può essere consumato come tale dalla popolazione generale ad esclusione dei lattanti;
  • 1-15 per il latte parzialmente scremato pastorizzato, il quale può essere consumato come tale dalla popolazione generale ad esclusione dei lattanti.

Indicazione da riportare nell’etichetta

La denominazione autorizzata da riportare nell’etichettatura del latte trattato con raggi UV è:
  • “latte trattato con raggi UV”;
  • “contiene vitamina D prodotta attraverso il trattamento con raggi UV” o “latte contenente vitamina D risultante dal trattamento con raggi UV”, nel caso in cui sia contenuto un quantitativo di vitamina D superiore a 5,375 per 100 ml (3).


Disposizioni previste dalla Decisione UE n. 2016/1190

La Decisione UE in questione autorizza l’impiego del trans-resveratrolo negli integratori alimentari in forma di capsule o compresse destinate agli adulti purché non venga superata la dose massima di 150 mg al giorno.

Il nuovo ingrediente per poter essere commercializzato nel territorio dell’Unione Europea deve rispettare le specifiche tecniche previste nell’allegato della nuova Decisione.


Indicazione da riportare nell’etichetta degli alimenti che contengono il nuovo ingrediente

La denominazione autorizzata da riportare nell’etichettatura degli integratori alimentari i che contengono la sostanza in questione è: “trans-resveratrolo”.

Infine nell’etichettatura deve essere riportata anche l’indicazione che il consumo del prodotto in combinazione con medicinali può avvenire soltanto sotto controllo medico.



Note

(1) pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea serie L del 21 luglio 2016 n. 196.
(2) ai sensi del Regolamento CE n. 258/97, recante disposizioni sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari.
(3) ai sensi dell’allegato XIII, parte A, punto 2, del Regolamento UE n. 1169/2011, concernente l’etichettatura dei prodotti alimentari.


Allegati
- Decisione 1189 2016 (file .pdf - 321Kb)
- Decisione 1190 2016 (file .pdf - 317Kb)


Per informazioni
Stefano Blason
Via degli Arcadi, 7
tel. 0481 33101 int. 326
fax 0481 532204
mail s.blason@confindustriaaltoadriatico.it