|
VG16.0519 04/22/2016
INPS: domande di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria – Applicazione obbligatoria del nuovo sistema con “ticket” – Istruzioni
canale: Lavoro e Previdenza
|
La Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito dell’INPS, con l’allegato messaggio n. 1759 del 20 aprile 2016, ha comunicato che dal 23 maggio 2016 il sistema di gestione della Cassa Integrazione Guadagni ordinaria con “ticket” diventa obbligatorio per tutte le domande di integrazione salariale ordinaria del settore industria inviate mediante acquisizione on-line.
Tale obbligo dal 6 settembre 2016 verrà esteso anche alle domande trasmesse off-line con file .xml.
|
Approfondimenti
L’Istituto ha reso noto che:
- a partire dal 23 maggio 2016, il nuovo sistema di gestione della Cassa Integrazione Guadagni ordinaria con “ticket” Uniemens (1) diventa obbligatorio per tutte le domande di autorizzazione ai trattamenti di integrazione salariale ordinaria del settore industria presentate mediante acquisizione on-line;
- tale obbligo, a partire dal 6 settembre 2016, verrà esteso anche alle domande di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria inviate off-line, mediante file .xml, con modalità che verranno illustrate dall’Istituto con successivo messaggio;
- per le domande di Cassa Integrazione Guadagni del settore edilizia, l’INPS rilascerà nel breve termine la possibilità per le aziende di utilizzare le suddette modalità di presentazione, che diventeranno obbligatorie, per l’acquisizione off-line e on-line, a decorrere dal 6 settembre 2016.
Pertanto – osserva l’INPS – il flusso Uniemens diventerà lo strumento cui ricondurre tutte le informazioni che i datori di lavoro segnalano all’Istituto in merito alle vicende relative ai rapporti di lavoro subordinato anche ai fini della gestione delle integrazioni salariali ordinarie “a conguaglio”, con l’obiettivo di rendere più agevole e automatica la comunicazione e l’elaborazione delle informazioni necessarie per la concessione della Cassa Integrazione Guadagni ordinaria ed il controllo dei relativi limiti e requisiti (soggettivi e aziendali), delineati dal Decreto Legislativo 15 settembre 2015, n. 148.
Riguardo alle domande di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria a pagamento diretto da parte dell’INPS, nel confermare le consuete modalità di invio delle richieste di pagamento successive alla domanda, l’Istituto preannuncia che con apposito messaggio verranno illustrati i servizi (in corso di realizzazione) che consentiranno l’invio di tali richieste mediante il flusso Uniemens in alternativa all’invio dei modelli “COD.SR41”.
Quanto sopra rilevato, l’INPS ricorda che per la trasmissione delle domande di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria con “ticket” Uniemens è disponibile, sul sito internet www.inps.it, l’applicazione “UNICIGO”, attraverso il percorso “Servizi On line”, “Per tipologia di utente”, “Aziende, consulenti e professionisti”, “Servizi per le aziende e consulenti” (autenticazione con codice fiscale e PIN), “CIG e Fondi di solidarietà”, “CIG ordinaria”, “Flusso web”.
Per l’invio della domanda telematica è necessario associare ad essa uno specifico codice (“ticket”), prelevato dalla applicazione “UNICIGO” oppure dalla procedura Uniemens, in cui è identificato dall’elemento “IdentEventoCIG”.
Il “ticket” deve essere utilizzato anche sul flusso Uniemens in fase di esposizione degli eventi di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria richiesta.
Nella domanda telematica deve essere obbligatoriamente indicata l’unità produttiva interessata alla richiesta di prestazione, selezionandola tra quelle censite su Uniemens.
Qualora l’unità produttiva interessata non sia ricompresa tra quelle selezionabili, occorre effettuarne la definizione sulla procedura Uniemens.
In proposito, l’INPS sottolinea che potranno essere censite su tale procedura soltanto le unità produttive che presentino le caratteristiche indicate al punto 1.4 della circolare n. 197 del 2 dicembre 2015 (2).
Da ultimo, l’Istituto fa presente che con successivo messaggio verranno fornite le istruzioni concernenti la gestione del “ticket” e del relativo flusso Uniemens anche nelle ipotesi di fruizione della Cassa Integrazione Guadagni straordinaria.
______________________
(1) Si ricorda che il nuovo sistema di comunicazione dei dati relativi alla Cassa Integrazione Guadagni ordinaria tramite il flusso Uniemens è stato descritto dalla Direzione Generale dell’INPS nella circolare n. 13 del 28 gennaio 2011. Con questo sistema è stato introdotto il concetto di “Cassa Integrazione Richiesta”, cioè in attesa di autorizzazione, che consente di dare evidenza ai periodi di sospensione nel momento stesso in cui si verificano. Resta ferma la necessaria presentazione, entro i termini di legge, della domanda di integrazione salariale ordinaria alla competente Sede INPS.
(2) Al punto 1.4 della circolare n. 197/2015, l’INPS ha precisato che per “unità produttiva” si intendono la sede legale, gli stabilimenti, le filiali ed i laboratori distaccati dalla sede che abbiano una organizzazione autonoma. La verifica dell’autonomia può essere ricondotta ai seguenti indici: attività finalizzata a realizzare l’intero ciclo produttivo o una fase completa del ciclo stesso, la presenza di lavoratori in forza in via continuativa e l’indipendenza tecnica. Con messaggio n. 7376 del 7 dicembre 2015, in riferimento al settore dell’edilizia ed affini, l’Istituto ha comunicato che “i cantieri” possono essere qualificati come “unità produttiva” laddove la costituzione ed il mantenimento degli stessi sia in esecuzione di un contratto di appalto e i lavori abbiano una durata minima di almeno sei mesi.
|
|
|