Notizia VG16.0890 >>> Stampa






VG16.0890 07/25/2016
Autotrasporto merci. Chiarimenti su corsi e conversione cqc per conducenti professionali
canale: Trasporti e Circolazione

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con propria circolare del 13 luglio 2016, ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai corsi di qualificazione iniziale ed alla formazione periodica relativi alla carta di qualificazione del conducente professionale.

Si ricorda che il 9 settembre 2016 scadranno un rilevante numero di CQC ottenute a suo tempo per documentazione, settore autotrasporto merci.



Approfondimenti
Conversione della CQC conseguita all'estero
Un rilevante numero di conducenti professionali in possesso di titolo di qualificazione CQC conseguita in altro Stato membro dell’UE, dello Spazio economico europeo o in Svizzera (“CQC estera”), ha richiesto la conversione in Italia.

A tale riguardo il Ministero precisa che qualora un conducente titolare di CQC rilasciata all’estero ne richieda la conversione in Italia, gli uffici provinciali della Motorizzazione-UMC potranno procedere in tal senso.

Un conducente che abbia stabilito la residenza normale in Italia e sia titolare di patente di guida italiana e di qualificazione CQC estera in corso di validità, potrà richiedere la patente-CQC italiana. Nel caso in cui la patente di guida italiana fosse scaduta, è necessario procedere prima al rinnovo di validità della stessa e successivamente presentare istanza di rilascio di patente-CQC.

Un conducente che abbia stabilito la residenza normale in Italia e sia titolare di patente di guida rilasciata in uno Stato UE o SEE e di qualificazione CQC estera in corso di validità, dovrà prima richiedere la conversione della patente di guida rilasciata in altro Stato e successivamente presentare istanza di rilascio di patente-CQC.

La CQC di cui si chiede la conversione viene ritirata nel momento del rilascio della patente-CQC da parte degli uffici UMC, i quali non dovranno più restituirla ai Paesi che l’hanno emessa.

In tutti i casi in cui la richiesta provenga da soggetto titolare di patente di guida italiana, il rilascio della patente-CQC deve essere subordinato all’acquisizione di un attestato dell’autorità dello Stato estero che ha rilasciato il titolo da convertire o duplicare, che sancisca che il richiedente, al momento del rilascio, aveva acquisito la residenza normale in quello Stato.


Aula dei corsi di qualificazione iniziale e formazione periodica - superficie
Per ciascun allievo deve essere disponibile uno spazio di almeno 1,5 mq., al netto delle superficie occupate dall’arredamento.

Finchè non sarà modificato l'art. 5 del DM 20 settembre 2013, al fine di assicurare uniformità sull’intero territorio nazionale, se l’aula è ubicata in un comune che non ha previsto nel regolamento edilizio disposizioni specifiche, bisogna fare necessariamente riferimento ai parametri previsti dalla precedente normativa.


Presenze del responsabile del corso durante le ispezioni di verifica della regolarità dei corsi
Durante le lezioni non è necessaria la presenza del responsabile del corso né, tanto meno, del legale rappresentante del “soggetto erogatore del corso”.

I funzionari preposti all’ispezione procedono a verificare la regolarità degli adempimenti inerenti la singola lezione (identificazione del docente e degli allievi, verifica del registro delle presenze, ecc.) e a redigere il verbale, segnalando eventuali contestazioni al responsabile del corso se presente, oppure al docente o ad altro rappresentante dell’ente erogatore del corso.


Rilascio patenti-CQC per il trasporto di merci a seguito di frequenza del corso di formazione periodica.
Come già segnalato in passato, il 9 settembre 2016 scadrà un rilevante numero di qualificazioni CQC valide per il trasporto di merci, rilasciate per documentazione.

In previsione del notevole afflusso di domande di rilascio di patenti-CQC che verranno prevedibilmente presentate agli UMC nelle prossime settimane ed in considerazione del fatto che detti documenti sono necessari agli autisti per svolgere la loro attività professionale, il Ministero chiede ai propri uffici di privilegiare le procedure connesse al rilascio delle patenti-CQC.


Allegati
- Circ. MIT 13.7.16 cqc corsi e conversione (file .pdf - 77Kb)


Per informazioni
Rossana Costa
Piazza Casali, 1
tel. 040 3750246
fax 040 3750207
mail r.costa@confindustriaaltoadriatico.it