Notizia VG16.1388 >>> Stampa






VG16.1388 12/15/2016
Bando per l'efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese
canale: Agevolazioni, Energia

La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene la realizzazione di diagnosi energetiche nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) o all’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001. La modulistica ed il termine di apertura del bando verranno pubblicati sul sito internet di Unioncamere FVG.



Approfondimenti
La Giunta regionale ha approvato il Bando necessario per il cofinanziamento del Programma per l'Efficientamento Energetico presentato dalla Regione FVG e finalizzato ad incoraggiare le Piccole e Media Imprese, operanti sul territorio regionale, a sottoporsi ad audit energetici e favorire la successiva attuazione delle raccomandazioni risultanti dalle valutazioni stesse.

Lo stanziamento finanziario ammonta a 598.500 euro, di cui 300.000 da parte della Regione e 298.500 dal MISE, destinati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche delle PMI o l'adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001.

A gestire tali finanziamenti sarà Unioncamere FVG, alla quale sono delegate le funzioni amministrative relative alla concessione degli incentivi.

INIZIATIVE FINANZIABILI

Sono ammissibili a finanziamento le seguenti tipologie di intervento:


    a) la realizzazione di diagnosi energetiche, finalizzate alla valutazione del consumo di energia ed il risparmio energetico conseguibile, eseguite in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 al D.lgs 102/2014. La conformità ai criteri di cui al suddetto Allegato 2 è verificata secondo le norme tecniche UNI CEI 16247-1-2-3-4;

    b) l’attuazione del sistema di gestione dell'energia ed il rilascio della certificazione di conformità alla norma ISO 50001.



BENEFICIARI

Possono beneficiare degli incentivi di cui al presente Bando le PMI che realizzano le iniziative di cui alle sopracitate lettere a) e b).

I finanziamenti sono erogati a seguito dell’effettiva realizzazione da parte di ciascuna impresa di almeno un intervento di efficientamento energetico tra quelli aventi tempo di ritorno economico inferiore o uguale a 4 anni suggeriti dalla diagnosi, o a seguito dell’ottenimento della conformità del sistema di gestione dell’energia alla norma ISO 50001.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili unicamente le spese documentate, al netto di IVA e altre imposte, sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda per:

    • consulenze relative a servizi per la redazione delle diagnosi energetiche finalizzate alla valutazione del consumo di energia ed al risparmio energetico conseguibile, eseguite in osservanza dei criteri di cui all’Allegato 2 al decreto legislativo 102/2014. La prestazione deve essere eseguita da uno dei soggetti elencati all’art. 8, comma 1, del D.Lgs 102/2014, ovvero da Società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia o auditor energetici, certificati da organismi accreditati ai sensi dell’art. 8, comma 2 del D.Lgs.102/14;
    • consulenze relative a servizi finalizzati all’attuazione del sistema di gestione e il rilascio della certificazione di conformità alla norma ISO 50001. Il certificato di conformità del sistema di gestione dell’energia alla norma ISO 50001 deve essere rilasciato da un organismo terzo, indipendente e accreditato ai sensi del Reg. (CE) n. 765/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 o firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento.

INTENSITA' DI AIUTO E LIMITI

I finanziamenti consistono in contributi in conto capitale e l’intensità dell’incentivo concedibile è pari al 50% della spesa ammissibile con i seguenti limiti:


    a) le diagnosi energetiche ammesse sono finanziate fino ad un massimo di 10.000 euro, al netto di IVA, per singola diagnosi;

    b) le procedure di attuazione di un sistema di gestione di energia conforme alla norma ISO 50001 ammesse sono finanziate fino ad un massimo di 20.000 euro, al netto di IVA, per singola certificazione.


Tale contributo è cumulabile con altri incentivi, fatto salvo il rispetto dei limiti previsti dal Regolamento (EU) n. 1407 del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sugli aiuti de minimis.

REALIZZAZIONE DEL PROGETTO E TERMINI DI RENDICONTAZIONE

1. Diagnosi energetiche


    - La diagnosi dovrà essere completata, per ciascuna delle sedi per cui si è richiesto il contributo, entro 3 mesi dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione del contributo stesso.

    - Le imprese beneficiarie, ai fini del monitoraggio e dell’incremento della banca dati di cui all’art. 8, comma 5, d.lgs. n. 102/2014, sono tenute a compilare e a trasmettere il modulo predisposto dall’ENEA prima della realizzazione dell’intervento.

    - Entro 24 mesi dalla data di consegna all’impresa del rapporto di diagnosi, per ciascuna delle sedi, dovrà essere realizzato almeno un intervento di efficientamento energetico tra quelli suggeriti dal rapporto stesso con tempi di ritorno economico inferiore o uguale a 4 anni, inclusi gli interventi che non implicano spese di investimento ma solo modifiche gestionali, purché sia documentato il risparmio energetico conseguito.

    - La trasmissione del rendiconto finale dovrà avvenire entro 30 giorni dalla conclusione dell’ultimo intervento previsto e dovrà essere comprensivo del rapporto di diagnosi, della documentazione attestante l’intervento eseguito ed i costi sostenuti per la diagnosi, nonché del relativo modulo reperibile sul sito dell’Enea, debitamente inserito sul sito medesimo da parte dell’impresa.


2. Gestione conforme alla norma ISO 50001

    - L’adozione del sistema di gestione dell’energia ISO 50001 dovrà essere comprovato dal certificato di conformità rilasciato per ciascuna delle sedi per cui si è richiesto il contributo.

    - La trasmissione del rendiconto finale dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data del rilascio dell’ultimo certificato di conformità e dovrà essere comprensivo del/i certificato/i di conformità e dei costi sostenuti.


Le aziende beneficiarie, in entrambi i casi, sono tenute a presentare la rendicontazione entro 27 mesi e 30 giorni dalla data di ricevimento del provvedimento di concessione del contributo, nel rispetto comunque dei termini sopra indicati.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Il termine iniziale per la presentazione delle domande sarà comunicato tramite apposito avviso emanato da Unioncamere FVG.

L'avviso sarà pubblicato sul sito internet di Unioncamere FVG almeno trenta giorni prima del termine di apertura del Bando.

Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo indicato nell'avviso e redatte secondo la modulistica pubblicata sul medesimo sito internet di Unioncamere FVG.

Ci riserviamo di tornare sull'argomento dopo l'emanazione del Bando.



Allegati
- Dgr n2341-2016 approvazione bando (file .pdf - 131Kb)
- Bando per l'efficientamento energetico delle PMI (file .pdf - 239Kb)


Per informazioni
CONSORZIO ENERGIA Sonia Lussi
Piazza Casali, 1, Piazza Casali, 1
tel. 040 3750248, 040 3750217
fax 040 3750207 , 040 3750207
mail consorzio.energia@confindustriaaltoadriatico.it, s.lussi@confindustriaaltoadriatico.it