Il sistema attuale
Il Sistema degli Esportatori Registrati (REX) viene utilizzato per certificare l’origine delle merci nell’ambito del Sistema delle Preferenze Generalizzate (SPG) e nel quadro di alcuni Accordi commerciali preferenziali (1).
Gli operatori economici nazionali che intendono certificare l'origine preferenziale con un’attestazione su fattura o su altro documento commerciale, ai fini dell’iscrizione nel sistema REX, presentano apposita domanda all’ufficio territorialmente competente (2).
Gli uffici delle dogane procedono alla registrazione degli esportatori nella banca dati REX. Al richiedente viene quindi attribuito lo status di esportatore registrato.
Il Portale REX
Nell’ottica del processo di adeguamento dei sistemi informativi ai principi del Codice Doganale dell’Unione, i Servizi Tecnici della Commissione Europea hanno sviluppato il Portale dell’Operatore per il REX, disponibile dal 25 gennaio 2021, per consentire la presentazione elettronica delle richieste di registrazione alla banca dati.
Nella prima fase l’utilizzo del Portale REX è facoltativo e alternativo alla domanda su carta. Gli esportatori hanno quindi la possibilità di scegliere se richiedere lo status di esportatore registrato tramite la presentazione del modello cartaceo (2) all’ufficio competente o tramite l’utilizzo del Portale REX.
Con l’avvio della seconda fase, prevista per la metà del 2021, sarà obbligatorio l’uso del Portale.
Nell’allegata Circolare (3) l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli illustra dettagliatamente:
- le modalità previste per la registrazione e l’accesso al Portale
- le funzionalità per gli operatori del Portale REX
- le istruzioni per gli uffici e il personale delle Dogane.
Note:
(1) Si ricordano i recenti Accordi commerciali conclusi dall’Unione Europea con il Canada (CETA), il Giappone (JEFTA), il Vietnam e il recentissimo accordo con il Regno Unito (TCA).
(2) Allegato 22-06 al Regolamento 2447/2015. Cfr. Per le modalità di compilazione si veda la Circolare 13/D del 2017 e successiva Nota prot. n. 61168/RU del 16.11.2017 dell’allora Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione.
(3) Circolare N. 4/2021 Prot. 20588/RU del 20 gennaio 2021