|
VG16.0119 01/22/2016
Assistenza fiscale ai dipendenti. Preparazione dell'attività per il 2016
canale: Fisco
|
Il CAF Interregionale Dipendenti avvia la campagna di assistenza fiscale 2016 per l'elaborazione dei modelli 730 dei dipendenti.
A partire dal mese di aprile 2016 sarà disponibile nella sola modalità telematica, il modello 730 parzialmente precompilato dall'Agenzia delle Entrate. Caf Interregionale offre alle aziende clienti e ai contribuenti che ne faranno richiesta, il servizio di scarico del modello 730 precompilato dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
|
Approfondimenti
Il CAF è una struttura collegata a Confindustria Venezia Giulia, a cui aderiscono 35 Associazioni Industriali in tutto il territorio nazionale e che rappresenta, fin dal 1993, un'alternativa ai centri di assistenza fiscale di matrice sindacale.
Il costo per i servizi offerti dal CAF può essere sostenuto direttamente dall’azienda e offerto come benefit ai dipendenti, o a loro addebitato in rivalsa.
Le aziende che sostengono il costo direttamente lo deducono dal reddito come costo di lavoro, mentre il correlato benefit non è tassato in capo al dipendente fino all’importo complessivo annuo di €. 258,23.
I modelli elaborati dal CAF potranno essere direttamente recapitati in azienda a mezzo corriere, senza oneri aggiuntivi a carico dell’azienda.
APPROFONDIMENTI
Utilizzare il modello 730 per dichiarare i propri redditi, o per portare in detrazione le spese e gli oneri sostenuti, offre numerosi vantaggi in quanto è una dichiarazione semplice da compilare, non richiede calcoli e, soprattutto, permette di ottenere gli eventuali rimborsi direttamente con la retribuzione e molto più rapidamente rispetto al Modello UNICO.
L'Agenzia delle Entrate, in via sperimentale, rende disponibile entro il mese di aprile, esclusivamente in modalità telematica, il modello 730 precompilato, con i soli redditi comunicati dai sostituti d'imposta relativi all'anno 2015 e i seguenti oneri detraibili/deducibili:
- premi per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni;
- interessi passivi sui mutui;
- contributi previdenziali;
- spese rateizzate (ad es. spese di ristrutturazione, risparmio energetico);
- parziali spese sanitarie;
- spese scolastiche e universitarie;
- spese funebri.
Altri oneri detraibili/deducibili, quali ad esempio ulteriori spese sanitarie, spese per attività sportive dei figli, erogazioni liberali, etc. o ulteriori redditi, ad esempio redditi di terreni, di fabbricati o redditi diversi, dovranno essere integrati a cura del contribuente.
Si precisa che l’Agenzia delle Entrate non renderà disponibile il modello 730 precompilato per coloro che:
- nell’anno 2015 non hanno presentato il modello 730 o Unico;
- non hanno ricevuto la Certificazione Unica 2016 (CU 2016) con le informazioni relative ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e/o ai redditi di pensione percepiti nel 2015;
- hanno presentato un Modello 730 o Unico integrativo/correttivo per i quali al momento della elaborazione del modello 730 precompilato è ancora in corso l’attività di liquidazione automatizzata ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973.
Il modello 730/2016, precompilato parzialmente dall’Agenzia delle Entrate e integrato o meno dal contribuente con ulteriori oneri e redditi, va inviato telematicamente all’Agenzia delle Entrate, entro la scadenza del 7 luglio 2016.
Le nuove normative in tema di assistenza fiscale, impongono ai Caf ed ai professionisti che rilasciano un visto di conformità infedele, l’obbligo di pagare all’Erario una somma pari all’importo dell’imposta, delle sanzioni e degli interessi che sarebbero state richieste al contribuente a seguito dei controlli formali da parte dell’Agenzia delle Entrate, sempre che il visto non sia stato indotto da una condotta dolosa o gravemente colposa da parte del contribuente.
Si segnala che la maggiore responsabilità data ai Caf richiede un aumento nei tempi di controllo e, pertanto, si raccomanda il rispetto dei tempi di consegna dei modelli 730, che per i modelli precompilati è fissato a mercoledì 20 aprile 2016.
La consegna oltre tale data non consentirà di garantire la possibilità di sistemazione/integrazione dei documenti, come sempre fatto in anni passati.
Vantaggi del modello precompilato: tramite lo scarico del modello precompilato è possibile conoscere i dati di redditi ed oneri in possesso dell’Agenzia delle Entrate, con una riduzione del rischio di errore e una riduzione dei controlli dell’Agenzia delle Entrate.
Al momento della consegna dei documenti da parte dei dipendenti che aderiscono alla campagna CAF 2016, verrà richiesta la delega (se la dichiarazione è congiunta, sia del dichiarante che del coniuge) compilata, datata e firmata (avanti e retro) per lo scarico dal sito dell’Agenzia delle Entrate del modello 730 precompilato, unitamente alla copia del documento di identità (fotocopiato fronte e retro con numero e scadenza ben visibili della carta d'identità, o passaporto, o patente) in corso di validità (almeno fino a luglio 2016). Sarà cura, quindi, solo del CAF provvedere allo scarico del modello precompilato e al suo successivo confronto con i dati dichiarati dal contribuente in merito a redditi e oneri. Si precisa che ogni Modello 730, con o senza il visto di conformità, dovrà avere la delega del contribuente.
L'azienda per i propri dipendenti potrà usufruire delle seguenti opportunità di assistenza fiscale prestate dal CAF Interregionale Dipendenti:
A) ASSISTENZA SENZA VISTO DI CONFORMITA': elaborazione della dichiarazione 730 compilata dal dipendente, senza necessità di produrre tutta la documentazione. Per consentire al CAF il controllo dei dati, con vantaggio per il contribuente, sarà richiesta la delega di scarico al modello precompilato (il compenso è di €. 10,00 per la dichiarazione singola e di €. 20,00 per quella congiunta, più IVA).
B) MODELLO 730 PRECOMPILATO DAL DIPENDENTE E RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA': elaborazione del modello 730 compilato dal dipendente con apposizione del visto di conformità sulla rispondenza dei dati della dichiarazione con la relativa documentazione di redditi e oneri presentata in copia. Il CAF confronterà i dati indicati nel Modello 730 compilato dal dipendente con quelli dell'Agenzia delle Entrate ed avviserà in caso di difformità.
C) COMPILAZIONE DEL MODELLO 730 E RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA': assistenza completa con compilazione della dichiarazione da parte di un professionista incaricato in base alla documentazione consegnata in copia e rilascio del visto di conformità; il professionista compila il modello 730, integrando quello scaricato dal sito dell’Agenzia (il compenso è di €. 45,00 per la dichiarazione singola, €. 65,00 per la dichiarazione congiunta, IVA inclusa).
D) UTILIZZO DEL PROGRAMMA 730 ONLINE SENZA VISTO DI CONFORMITA': questa procedura consente al dipendente di compilare il proprio modello direttamente tramite web utilizzando il programma 730 online messo a disposizione dal CAF, un programma semplice e intuitivo che guida il dipendente nella compilazione e segnala immediatamente anomalie ed errori (il compenso è di €. 16,00 IVA inclusa per dichiarazione semplice ed €. 20,00 IVA inclusa per la congiunta).
La dichiarazione sottoscritta, può essere scansionata e trasmessa via email, oppure inviata al CAF in formato cartaceo tramite l’azienda (in merito però si segnala che per normativa specifica il modello 730-1 del 2, 5 e 8 per mille va consegnato al CAF in originale).
Alle scelte A, B, e C si aggiunge il compenso di €. 7,00 + IVA per dichiarazione alle ditte Socie del CAF, €. 9,00 + IVA per dichiarazione, alle ditte associate al sistema Confindustria e €. 12,00 + IVA, alle ditte non associate, che sarà fatturato direttamente all'azienda e che copre i servizi di:
- scarico del Modello 730 precompilato dell’Agenzia delle Entrate;
- fornitura della modulistica, delle autocertificazioni e della guida alla compilazione;
- verifica e comunicazione delle anomalie e degli errori di compilazione;
- notizie di aggiornamento e corsi di formazione per le imprese;
- consegna tramite corriere GLS direttamente in azienda del Modello 730 liquidato;
- consulenza gratuita in materia di oneri detraibili/deducibili e assistenza alla compilazione via email.
Il visto di conformità rilasciato nell'ambito delle soluzioni indicate alle lettere B) e C), attesta, nei confronti dell'Amministrazione finanziaria, la correttezza della dichiarazione del dipendente.
La miglior garanzia per pervenire a tale risultato si ha con l'adesione alla Scelta C), che comprende l'assistenza completa e qualificata nella compilazione del modello.
Confindustria Venezia Giulia comunicherà alle aziende interessate le proprie istruzioni operative con tempestività.
Ricordiamo che il costo per i servizi offerti dal CAF può essere, in alternativa:
- sostenuto direttamente dai dipendenti con emissione di fattura a loro intestata (scelta C e D);
- sostenuto direttamente dall’azienda con addebito successivo ai dipendenti (scelta A, B, C e D): in questo caso la fattura verrà intestata all'azienda che provvederà ad addebitare i corrispettivi ai propri dipendenti, mediante l'emissione di fatture soggette ad IVA;
- sostenuto dall'azienda e offerto gratuitamente ai dipendenti (scelta A, B, C e D): in questo caso il benefit non è tassato in capo al dipendente, qualora l'importo complessivo annuo dei benefits riconosciuti al singolo dipendente non superi €. 258,23. Le aziende che sostengono l'onere lo deducono dal reddito come costo di lavoro.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare presso gli uffici di Confindustria Venezia Giulia il dottor Stefano Silvestri (Email s.silvestri@confindustriavg.it, Tel. 048133101 int. 223).
In allegato la scheda di adesione alla campagna CAF per il 2016, da restituire entro il 5 febbraio 2016.
|
|
|