, , , , , , ,

ServiziSmart card: Registro imprese telematico

versione printer friendly
La Legge 27 dicembre 2002 n° 284 ha prorogato dal 9 dicembre 2002 al 30 giugno 2003 l'obbligo per le società di depositare per via telematica al Registro delle Imprese le domande, le denunce ed i relativi atti accompagnatori sottoscritti mediante dispositivi di firma digitale.

Tutte le imprese (salvo le imprese individuali) iscritte al Registro Imprese devono inviare alla Camera di Commercio gli atti (esempio deposito del bilancio, denuncia di inizio di attività, casi di variazione di amministratori/rappresentanti legali) utilizzando solo sistemi informatici o telematici secondo quanto stabilito dall'art. 31 della L 24.11.2000 n. 340.
Per poter effettuare gli adempimenti descritti è sempre necessario l'uso della c.d. firma digitale.
A questo scopo gli interessati (titolari/legali rappresentanti/amministratori/procuratori/sindaci/ecc.) devono munirsi di una smart card con la quale è possibili inviare in modo informatico gli atti muniti della propria sottoscrizione digitale, Qualora l'impresa intenda effettuare l'invio telematico in proprio, dovrà dotarsi di un lettore ( € 30,00 compreso IVA) di smart card e della connessione al servizio "Telemaco" del sistema delle Camere di Commercio.

La smart card rilasciata da Infocamere (società di certificazione abilitata) per il tramite della CCIAA permette di sottoscrivere validamente qualsiasi altro atto o documento telematico. La firma digitale può essere apposta, infatti, su qualunque documento informatico.

Con la firma digitale è garantita l'origine e la conformità agli originali dei documenti depositati.
L'inoltro dei documenti alla CCIAA avviene mediante l'utilizzo di appositi programmi software.
A tal fine il soggetto che provvede alla trasmissione è tenuto a sottoscrivere con la CCIAA apposite convenzioni che regolano, tra l'altro, anche i rapporti relativi al pagamento dei bolli e dei diritti di segreteria.

Servizio di "preregistrazione"
E' in funzione presso Confindustria Venezia Giulia un servizio gratuito per agevolare le imprese nell'effettuazione delle procedure per il rilascio delle firme digitali.

L'Associazione curerà l'inoltro dei documenti alla Camera di Commercio che rilascerà le smart card. Si ricorda che la smart card è nominativa e, per il suo rilascio, non è possibile delegare un terzo. Pertanto la richiesta dovrà essere sottoscritta da ogni singola persona munita dei poteri di firma interessata al rilascio della smart card.

Per informazioni le aziende associate possono contattare la dott.ssa Sonia Lussi e-mail s.lussi@confindustriavg.it