Home >> Notiziario


[ Notiziario per Data ] [ Notiziario per Macroargomento ]


A2246 07/29/2002
Trasporti ferroviari: campagna commerciale 2003 della Divisione Cargo di Trenitalia
canale: Trasporti e Circolazione

La Divisione Cargo di Trenitalia, per consentire ai clienti di organizzare tempestivamente ed in modo efficace la propria logistica, ha già avviato la campagna commerciale 2003.

Trenitalia-Divisione Cargo vuole così costruire, per il prossimo anno, un’offerta ferroviaria che sia compresa e condivisa dai clienti e sia capace di coniugare le loro esigenze, spesso diversificate e complesse, con quelle della ferrovia, anch’esse non semplici, in quanto devono essere calibrate sulle disponibilità delle risorse tecniche ed umane e sulla definizione delle tracce orarie.

Tutti i clienti della società ferroviaria sono stati informati attraverso l’invio di due lettere personalizzate, una ai clienti che utilizzano il trasporto ferroviario convenzionale ed una a quelli che utilizzano il trasporto combinato.

Oltre alla nuova tempistica della campagna commerciale, che è iniziata con notevole anticipo rispetto al passato, gli altri punti salienti del programma sono la programmazione, le tipologie di contratti rispondenti alle diverse esigenze, i criteri di pricing definiti, la puntualità agganciata a dei meccanismi che assicurino credibilità agli impegni presi sia da Trenitalia-Divisione Cargo che dai clienti.

Come novità, è anche da segnalare che il gestore dell’infrastruttura ferroviaria, RFI, ha dato disposizione di concedere nelle ore notturne priorità ai treni merci rispetto a quelli passeggeri, con un’inversione di tendenza rispetto alla tradizione ferroviaria che ha sempre privilegiato il traffico dei viaggiatori.

I vari responsabili delle Business Unit della Divisione Cargo di Trenitalia saranno a disposizione dei clienti solo ed esclusivamente come supporto non condizionante per le loro esigenze; i clienti potranno richiedere tutti i treni ritenuti indispensabili per i loro trasporti, mentre Trenitalia-Divisione Cargo metterà a disposizione le risorse necessarie in termini di mezzi e di personale. Le richieste dei servizi da parte dei clienti dovranno pervenire alla Divisione Cargo di Trenitalia entro il 30 settembre 2002; qualora impossibilitati, le richieste potranno pervenire anche dopo tale data, ma sui prezzi che verranno formulati, saranno applicate delle maggiorazioni dovute alle diseconomie che un ritardo nella programmazione può causare; comunque, l’accettazione delle richieste tardive sarà subordinata alla verifica delle capacità produttiva di Trenitalia-Divisione Cargo ancora disponibile. E’ comunque anche consentito di poter continuare ad utilizzare gli schemi contrattuali in vigore nel 2002.

L’intenzione di Trenitalia-Divisione Cargo è quella di offrire tutte le possibili alternative attraverso una diversificazione dei servizi prestati, al fine di soddisfare sempre meglio le specifiche esigenze di trasporto e di consolidare la partnership con i clienti attraverso la condivisione delle responsabilità volta ad una più affidabile programmazione che consenta una drastica diminuzione del divario, oggi esistente, tra treni programmati e treni effettuati.

Per maggiori chiarimenti, gli interessati possono contattare i vari responsabili delle Business Unit di Trenitalia-Divisione Cargo:
BU Altri mercati, dott. Luciano Iavarone, tel. 081282382
BU Chimica, dott. Mario Castaldo, tel. 02625403636
BU Combinato, dott. Giuseppe Casini, tel. 051262229
BU Internazionale, dott. Fabio Consolo, tel. 0644105418
BU Pubblica Amministrazione e Auto, dott. Marco Chisari, tel. 0644103173
BU Siderurgia, tel. 041716330.



>>> Questo è solo un estratto. Per vedere la notizia completa entra nel sito della tua Associazione.


[ Notiziario per Data ] [ Notiziario per Macroargomento ]